Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: predeterminare

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di  predeterminare  e far estrarre a sorte le domande nell'esame orale di
obbligo per le Sottocommissioni d'esame di avvocato di  predeterminare  le domande da far estrarre a sorte e sottoporre al
ripetuto art. 1381 cod. civ., l’esercizio della facoltà di  predeterminare  pattiziamente il “quantum” dell’eventuale impegno
nell'art. 5 comma 5 d.lgs. n. 28 del 2010, che consente di  predeterminare  l'organismo di mediazione in ipotesi di controversia, va
di protezione autodestinato consente al beneficiario di  predeterminare  in maniera vincolante, sia per l'amministratore di
maggior rispetto del principio di legalità sostanziale nel  predeterminare  i possibili contenuti dell'azione amministrativa,
sulle misure è stata sostituita una disciplina che tende a  predeterminare  in astratto, e a danno dell'imputato, il contenuto delle
tanto sfuggente da far avvertire l'esigenza di  predeterminare  una soglia minima di rilevanza dello scostamento, consente
quella di evitare che le parti di una transazione possano  predeterminare  la terminologia da utilizzare nel verbale di conciliazione
a principi inderogabili di ordine pubblico, dirette a  predeterminare  convenzionalmente, in relazione alle promesse del fatto di
orientamento giurisprudenziale, la pattuizione intesa a  predeterminare  i valori da immettere nelle cassette di sicurezza è
locale? E come potrebbe se il soggetto non può  predeterminare  l'espressione figurativa, cioè l'arte vera e propria,
di impresa familiare. La scrittura privata diretta a  predeterminare  le quote di partecipazione agli utili di un'impresa
l’immaginazione fattiva o (come oggi si dice) operabile,  predeterminare  la dimensione del proprio agire, nel senso di proiettare la
il movimento dialettico rilevato nel passato pretendono il  predeterminare  lo sviluppo della storia futura.
delle norme sulla normazione, cui spetta il compito di  predeterminare  le forme di produzione del diritto oggettivo. Nel saggio si
all’interpretazione in chi riceve l’opera d’arte, fino a  predeterminare  nell’artista stesso la corrispondente attitudine a ridurre