Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pil

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nel terzo trimestre, secondo i dati resi noti ieri, il  pil  (prodotto interno lordo) è ammontato a 23.126 miliardi di
lordo) è ammontato a 23.126 miliardi di lire 1970 (il  pil  è espresso infatti dall'Istat in prezzi costanti). Rispetto
del lavoro aumenterebbe la competitività del paese, il  Pil  [Prodotto interno lordo] e l'occupazione, grazie agli
tende a ridurre i salari, la domanda aggregata nonché il  Pil  e l'occupazione.
internazionale sembra significativo il recupero del  Pil  USA nel quarto trimestre quando sulla base di dati non
dell'Inflazione: la crescita del deflattore del  pil  si è limitata allo 0.7% rispetto al trimestre precedente e
enti. In queste imprese si forma oltre l'1 per cento del  PIL  nazionale e ad esse si riferiscono circa oltre 200.000
nel nord del paese in alcune Regioni il loro contributo al  PIL  e all'occupazione arriva a superare rispettivamente il 6 e
valore della variazione del prodotto con una crescita del  Pil  che stimiamo un po' sotto il punto percentuale (intorno al
di intensità creditizia ossia del rapporto tra credito e  PIL  nominale. In Italia questo indice è passato dal +9,1% del
dalla seconda metà del 1983. Tuttavia l'espansione del  pil  è stata più contenuta di quella del secondo trimestre del
primo semestre del 2013 il  PIL  dell’Italia è ancora diminuito, in larga misura per effetto
all'analisi dei dati relativi alla spesa sanitaria in % del  PIL  per il periodo intercorrente il 2000-2013 e la spesa
di gioco a incidere, nel 2011, per il 5 per cento sul  Pil  [Prodotto interno lordo] nazionale. Alla crescita del
che si caratterizza per l'elevato peso tributario (44% del  PIL  [Prodotto Interno Lordo], caricato, peraltro, per l'80% sui
è fra le più deludenti, la capitalizazzione rispetto al  PIL  è sempre più lontana anche dai paesi da sempre
credito bancario corrispondano anche maggiori livelli del  pil  [prodotto interno lordo]: un deterioramento del merito
di debito pubblico che attualmente si attesta al 135% del  PIL  [Prodotto interno lordo] e che dovrebbe scendere alla metà.
non solo allo scopo di ridurre il rapporto tra debito e  Pil  (in vista del rispetto dei parametri del Patto di
a conseguire una crescita del tasso di incremento del  PIL  rispetto agli andamenti tendenziali per l'esercizio in
di riferimento, incentrato su un tasso di crescita del  Pil  costante nel quadriennio. Il Documento riafferma il rilievo
propri), mentre la dimensione relativa della Regione e il  Pil  pro-capite presentano un impatto negativo. I risultati
logistica è importante sia per la sua incidenza diretta sul  Pil  [Prodotto interno lordo] nazionale sia, in modo indiretto,