Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piegare

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
scheda sarà gommata ai margini, in modo da potersi  piegare  in due e suggellare.
dovrò  piegare  le braccia a questo sistema, ma vorrei che almeno fosse
cura di chi tiene la guardaroba di far  piegare  i tovagliuoli nel miglior modo elegante, molte essendo le
stessa pasta, colla sfoglia un po' più fina, si può  piegare  in un solo rotolo e disporre a spira molto larga in una
la quale rimaneva pienamente libera ed indipendente) di  piegare  il capo alla teoria parlamentare, non mai smentita, anzi
non c'era entrata per niente. E don Franco, che dovette  piegare  la testa e cascò malato dal dispiacere, oltre al Santissimo
e salata acciocché restino verdi. Quando cominciano a  piegare  la testa, sono a giusta cottura; ma potrete assicurarcene
in quattro, adesso si è soverchiati, bisogna qualche volta  piegare  la fronte.
voler sempre sostenere i diritti del potere civile, pur di  piegare  a quella benigna interpretazione che il Parlamento fosso
un fatto quasi simile, la Cassazione di Firenze, lungi dal  piegare  il capo dinnanzi alle conclusioni delle Commissioni
a forno caldo senza indorarli. Potete anche evitare di  piegare  questa pasta come la sfoglia; essa si alza egualmente.
d'una qualsiasi azione militare, crede che dobbiamo  piegare  la fronte,
appoggiandola un poco, in maniera che se ne faccia  piegare  le setole leggermente.
di quegli organi che in seguito a lungo sedere e  piegare  il dorso a scuola rimangono in certa maniera più torpidi,
Dalla posizione prima  piegare  le braccia sopra le spalle (1) e poi stenderle
sinchè le estremità delle dita toccano il suolo (5). c)  Piegare  le braccia ai gomiti, per un minuto correre sul posto (6),
attraverso la bocca, accostare i gomiti al corpo. d)  Piegare  i ginocchi, tendere le braccia in avanti (7), tendere il
suolo soltanto con le mani e con le punte dei piedi (15);  piegare  le braccia, lentamente abbassare e di nuovo sollevare il
attesta che soltanto la crudeltà del destino poteva  piegare  la sua indomabile fibra.
e salata acciocché restino verdi. Quando cominciano a  piegare  la testa, sono a giusta cottura; ma potrete assicurarvene
a seguirla, a raccogliere su di essa l'attenzione, a  piegare  le rappresentazioni confuse, gli impulsi, i processi della
di ieri, che visse le più splendide civiltà, che dovette  piegare  allo straniero, ma rimase, nell'animo, latina, cristiana,
L’indomani i buffetti si staccano dalla carta. Si può anche  piegare  la carta a foggia di ventaglio in pieghe larghe un dito ed
La cottura è al suo punto allorchè gli sparagi cominciano a  piegare  il capo; ma accertatevi meglio colle dita se cedono a una
Firenze, dovrebbe farsi una galleria di un chilometro per  piegare  verso San Lorenzo a Basciano; ed altra di due chilometri e
per le finalità conoscitive che persegue, senza poter  piegare  questo procedimento a strumento di ricerca "di eventuali
Flectere si nequeo superos, Acherouta movebo. Se non posso  piegare  gli dei, muoverò l'Acheronte. Virgilio, Eneide. ...forsan
spaziosa e leggera che si compiace voluttuosamente del  piegare  le stoffe preziose seriche e cangianti, è quello che compie
ed ottimo presidente, barone Daviso, non ha dovuto  piegare  il suo cuore a vergare la fatale sentenza, perché i
risponderemmo che ammettendo che il fatto d’arte si debba  piegare  a necessità d’ordine pratico, bisognerebbe in tal caso che
dell'età, a ingentilire colla grazia le maniere, a  piegare  i movimenti a leggiadria, la placidezza del discorso senza
Aprire e richiudere con moto rapido le gambe. 12.  Piegare  la gamba al ginocchio e distenderla. 13. Stiramento e
e distenderla. 13. Stiramento e ripiegamento del piede. 14.  Piegare  alternativamente le gambe al ginocchio e distenderle
benché scultore, lo sa; e vedete un po’gli sforzi suoi per  piegare  alle proprie voglie la sua arte caparbia, e per toccare ad
a rispondere, nol fa che per monosillabi. Talvolta un  piegare  od uno squassar di capo equivalgono ad un sì o ad un no; e
a Cremona e, pur coi suoi Marchi e Aronsson ha dovuto  piegare  il ginocchio per due a uno davanti ad unità di categoria
di molteplici zone o strati capaci di riflettere o  piegare  le onde elettriche, ma anche che queste zone variino di
Carpeaux, ingegno che non si sa  piegare  a nessuna norma, preferisce, quando può, al marmo ed al
la «modificazione» invece, poichè rappresenta il modo di  piegare  le disposizioni esclusive, astratte, d'una legge, ai
di sorpresa più vicine di quel che pensassero, più che a  piegare  a proprio vantaggio la nuova situazione di cose, sembrano
quadretti come si disse, mettere il composto in mezzo,  piegare  il quadretto sulla sua diagonale e farne così un triangolo,
un po' prima della sua giusta cottura affine di poterlo  piegare  senza rompersi, stendetegli sopra uno strato di marmellata
chiave della scrivania, a confessare la gherminella senza  piegare  l'angolo del grembiule. Gli servirà per più tardi, quando
agli usi nostri quelle moli e quei concetti imponenti,  piegare  alle nostre misure quegli ordini e quelle vôlte, non è cosa
e ad onta della superiorità de’ nemici, sostenne senza  piegare  l’urto dei papalini. Ma, temendo che il numero finisse col
Enrico caricò alla riscossa in aiuto dei venticinque e fece  piegare  co’ suoi risoluti compagni i mercenari imbaldanziti che
e diventa inservibile. Dunque, prima di stirare, o  piegare  la roba, e riporla nei cassoni, abbi cura di ripassarla
di un velo di farina. Procurate inoltre di stendere e  piegare  la pasta il più geometricamente possibile affinchè il burro