Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pera

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Pera  sotto forma di una rosa.
dì pera. Prepara le  pera  ben mondate, mettile nell'acqua calda, nella quale
d'acqua e formane così uno sciroppo denso. Versa in esso le  pera  imbianchite ed asciugate, spremi su queste il sugo di un
Frascara che  Pera  e Mellana avevano ricevuto
Frascara fu rieletto e l'onorevole  Pera  fu riammesso in un'ultima tornata straordinaria, il cui
verbale non è ancora approvato; e intanto contro l'elezione  Pera  e Frascara si era sporto un ricorso al Re per annullare
con le mani la pasta. In questo caso mentre si foggia la  pera  si introduce nella sommità di essa un pezzo di gambo di
spinge dentro con le dita in modo che ne esca fuori dalla  pera  appena un pezzetto di due o tre millimetri. S'infarinano e
il quale sarà rimasto verde e formerà il picciolo di questa  pera  di patate, completando in modo elegante e simpatico questa
una testa nuda, liscia, calva, una  pera  perfetta. Non c'era piú un capello sulla sua testa. Li
alla seduta che doveva avere luogo il giorno 11. Ed il  Pera  con lettera del prefetto il giorno stesso del decreto
ed aggiungete, cosa non credibile, ma pur vera, l'onorevole  Pera  non ricevette il decreto (io l'ho respinto come dovevo) e
è perciò che io faccio distinzione tra gli onorevoli  Pera  e Frascara e me.
recipiente adatto, fatene una ventina di suplis a forma di  pera  o di turacciolo, infarinateli, passateli prima all'uovo e
la delicatezza non permetteva agli onorevoli Frascara e  Pera  di intervenire.
di una pianta selvatica, o di produrre improvvisamente una  pera  succosa col seme d'una pera selvatica; benchè si potesse
di produrre improvvisamente una pera succosa col seme d'una  pera  selvatica; benchè si potesse riuscirvi col mezzo di una
stato selvatico ma proveniente da un frutto coltivato. La  pera  coltivata negli antichi tempi, al dire di Plinio, pare sia
una marmellata, operando nel modo istesso come quella di  pera  sopra indicato. Per tre libbre di prugne bastano due sole
la carne all'ingiù lasciando l'osso netto a forma d'una  pera  e se non sono abbastanza grosse infilzatevi nell'osso delle
di zucchero che abbia lo stesso peso delle fettine di  pera  e quand’esso comincia a filare (vedi ricetta N. 15),
(2920-2770 avanti Cristo), è di rame e ha la forma di una  pera  capovolta larga circa 20 centimetri: lo si può ammirare al
la carne all'ingiù, lasciando l'osso netto, a forma d'una  pera  (se non sono abbastanza grosse infilzatevi nell'osso delle
sei libbre di  pera  succose, discorzale, tagliale in quattro pezzi, e levato
Parlamento, non per ciò che riguarda i signori Frascara,  Pera  e Mellana, ma per ciò che riguarda la dignità ed i diritti
sesto della pasta messa in disparte foggiate una specie di  pera  la quale dal lato della punta l'introdurrete in una cavità
deputazione provinciale i deputati Mellana, Frascara e  Pera  — Dichiarazione e riserva del ministro per l'interno. — Il
come a N. 33 (Vedi guerniture), date loro la forma d'una  pera  spolverizzandoli di pane, e facendo in modo che l'intingolo
pila Alessandro Volta, e fuggire dalle Tuileries la testa a  pera  di Luigi Filippo; e lontano, verdeggiar nell'azzurro i
si scelgono le frutta dal vassoio: si prende quella  pera  o quel grappolo d'uva che è più a portata di mano.Pere,
ed era il sogno di tutti i monelli del vicinato; ma zio  Pera  Sa Gattu, il vecchio ortolano sempre armato d'un randello,
fontana con l'anfora sul capo come le donne bibliche: e zio  Pera  le sbirciava con occhi da satiro mentre seminava le fave e
di insetti», rispose l'altro con disprezzo. Allora zio  Pera  l'ortolano, che stava seduto accanto al fuoco col suo
ed anche Anania rideva, sebbene non capisse perché zio  Pera  volesse insegnare per forza l'ave-maria alle ragazzette che
«Scendo io; nascondo il denaro entro la quercia, dove zio  Pera  non guarda mai; poi torno. Tu resta qui a guardare; se c'è
sotto i cavoli. Ecco, sai chi erano i due uomini? Zio  Pera  e Mastru Pane. Sai che hanno fatto? Ebbene, c'è un laccio
gatti; il gatto che miagolava era preso al laccio, e zio  Pera  lo ha ammazzato col randello. Maestro Pane prese la povera
che gli viene iniettata come dallo strizzamento di una  pera  di gomma. Adattamenti mirabili, ma sempre sul tema di
ove terminano in un conidio rigonfiato a forma di  pera  o di clava, omogeneo, fortemente rifrangente la luce,