Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partenogenesi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
8. -  Partenogenesi  e eterogonia.
più diffusa è la  partenogenesi  diploide o poliploide, che, di solito, dà origine soltanto
(p. telitoca) raramente ai due sessi (p. deuterotoca). La  partenogenesi  diploide può alternarsi casualmente o regolarmente con la
o regolarmente con la riproduzione anfigonica. La  partenogenesi  poliploide, caratterizzata da un numero di cromosomi eguale
di una data specie. Tipici esempî di alternanza fra  partenogenesi  e anfigonia sono forniti da molti Afidi (Fillosserini,
Chermesini, ecc.), da varie specie di Nematodi, ecc. La  partenogenesi  poliploide si trova pure in molti Artropodi (Crostacei
4. - La  partenogenesi  140
dà origine soltanto a maschi: questo modo di  partenogenesi  si chiama perciò anche p. arrenotoca.
8. -  Partenogenesi  ed eterogonia 20
passaggio da razze diploidi bisessuate, a razze diploidi a  partenogenesi  indefinita, a razze tetraploidi a partenogenesi pure
diploidi a partenogenesi indefinita, a razze tetraploidi a  partenogenesi  pure indefinita.
animale che in quello vegetale (i botanici distinguono fra  partenogenesi  e apogamia: cfr. pag. 142). Esso deve considerarsi come un
conoscono negli animali varî casi di  partenogenesi  aploide, in cui l’uovo si sviluppa con corredo cromosomico
A. - La  partenogenesi  sperimentale nelle piante superiori e la sua importanza per
C. - L’origine e l’evoluzione della  partenogenesi  attraverso i differenti biotipi di una specie collettiva
— § 7. L’alternanza di generazioni (metagenesi). — § 8.  Partenogenesi  ed eterogonia.
prensili ad antenne; maschio più attivo della femmina;  partenogenesi  in essi; loro caratteri sessuali secondari; peli uditori di
spiegano col fatto che l’uovo si è in realtà sviluppato per  partenogenesi  o per apogamia. Vi sono tuttavia altri casi, che richiedono
botanica si riserva il nome di  partenogenesi  per indicare « lo sviluppo senza fecondazione di un gamete
è riusciti, con mezzi sperimentali diversi, ad ottenere la  partenogenesi  in molte Fanerogame Angiosperme, come è riassuntivamente
di generazione: dovremo ritornare sulla anfigonia e sulla  partenogenesi  quando parleremo della teoria cromosomica dell’eredità.
questo caso congiunge insieme quello della cecidomia colla  partenogenesi  dei coccidi, ritenendo come partenogenesi quel fenomeno, in
cecidomia colla partenogenesi dei coccidi, ritenendo come  partenogenesi  quel fenomeno, in seguito a cui le femmine mature dei
la  partenogenesi  naturale e sperimentale ci suggerisce alcune considerazioni
gli Imenotteri e in altri Insetti e fra i Rotiferi. Nella  partenogenesi  arrenotoca l’uovo può svilupparsi tanto se viene fecondato,
l’aploidia negli animali in varî modi: innanzi tutto con la  partenogenesi  sperimentale, cioè inducendo le uova a svilupparsi, per
si può ritenere verisimile che la razza tetraploide, a  partenogenesi  indefinita, sia da considerarsi derivata, attraverso varî
che normalmente non si sviluppano se non sono fecondate. La  partenogenesi  sperimentale, ottenuta trattando le uova con diverse
al passaggio dalla diplofase alla aplofase, e nei casi di  partenogenesi  aploide negli animali (es. Imenotteri) scambio e meiosi
ricerche sulla  partenogenesi  artificiale, la merogonia, ecc. sono numerosissime, e di
vitalità della specie (come dimostra anche, del resto, la  partenogenesi  naturale, in cui avviene spesso una regolazione che dà
partenogenetiche. Le condizioni in cui si verifica la  partenogenesi  e le modalità del processo sono quanto mai varie e
afflato melico che li percorre, forse in nome di una  partenogenesi  fieldiana la quale, se ha senso in alcuni (l'opera postuma
altri in varî altri generi. Oggi si può ottenere una vera  partenogenesi  sperimentale, nelle piante, soprattutto con due mezzi: la
soltanto una piccola percentuale delle piante nate per  partenogenesi  è aploide, la maggior parte è diploide. In queste però si
sviluppo, come la puntura, o i trattamenti chimici nella  partenogenesi  artificiale, ma non partecipa alla costituzione dello
nella direttiva non comprende ovuli attivati mediante  partenogenesi  (cosiddetti partenoti)., qualora i medesimi siano privi
casi di  partenogenesi  parlano in favore del determinismo cromosomico del sesso:
qui di esser detto che gli embrioni nati in seguito a  partenogenesi  dalle uova non fecondate dal bombice del gelso, o