Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parecchia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Schmarsow, Hildebrand, ma ci pare ch'egli li maneggi con  parecchia  pesantezza.
soltanto quelli civilisticamente capitalizzabili, per cui  parecchia  attenzione deve essere posta per la loro corretta
mano era stata lanciata da sconosciuti contro il Municipio.  Parecchia  gente accorreva nella piazza; poco dopo giungevano anche i
pignatta anche tempia e zampa, giusto sale, poco pepe,  parecchia  acqua bollente fino a tutto ricoprire, e lasciate
per cui è verosimile che al Sinigaglia domenica ci sarà  parecchia  gente, anche se la prevendita non appare frenetica come lo
allora ad oggi anche in Italia s’è fatta  parecchia  strada, il gruppo dei realisti ha cercato di prendere
Questo meccanismo fa sì che lo schermo al plasma consumi  parecchia  energia, mentre i cristalli liquidi sono molto
del bicentenario del Monte Bianco hanno attirato  parecchia  gente. I risultati estivi sono stati soprattutto buoni a La
idrogeno”. Per far evaporare l’acqua bisogna somministrare  parecchia  energia proprio perché occorre vincere questo legame che
delle navi state costruite nei cantieri privati, ve ne ha  parecchia  che la vostra Commissione voleva salvare dal grande
Di sicuro, Internet ha cambiato il punto di vista di  parecchia  gente così come il modo di vita e di considerare la propria
avrebbe potuto retrodatare al 1950 o giù di li; era in esse  parecchia  verve, e noi commentandole con favore, scrivemmo che Mafai
ci porterebbe innanzi tutto ad una constatazione di  parecchia  importanza; che cioè questa idea di Dio, della vita
Si può anche andare al di là; sopra tutto, se v'è  parecchia  gioventú, e se scopo principale della riunione è il ballo.
altrui preoccupazioni, e un viso chiuso e addolorato dà  parecchia  noia a coloro che non hanno crucci, senza contare
è buono per arrivare, purché non sia l'ultimo. Purtroppo  parecchia  gente non si fa scrupoli in proposito. L'invito, scritto o
del peso, e che ne regola e frena la discesa, mi costò  parecchia  fatica: mi pare che lo realizzai con due nottolini, uno mio
fossi bella, come questa qui per esempio, farei disperare  parecchia  gente, parecchia! - È cosí cattiva? - No: ma la bellezza è
non si sa se giaculatorie o maledizioni. Certo gli è che  parecchia  gente sfuggiva la Rosona perchè la sospettava una strega.
in disparte; il Padre venne a dire ai Selva e a Noemi che,  parecchia  gente volendo parlare a Benedetto, egli aveva combinato un