Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossido

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
di cobalto o verde di zinco (ossido di zinco ed  ossido  di cobalto). — La preparazione di questo colore, del quale
Verde smeraldo.  Ossido  di cromo. Terra verde. Verde smeraldo e cobalto. Ossido di
Ossido di cromo. Terra verde. Verde smeraldo e cobalto.  Ossido  di cromo e bleu francese. Ossido di cromo e verde smeraldo.
Verde smeraldo e cobalto. Ossido di cromo e bleu francese.  Ossido  di cromo e verde smeraldo. Indaco e ocra gialla. Indaco e
limone e verde smeraldo. *Giallo di spincervino bruno,  ossido  di cromo e bleu francese. Giallo indiano e nero lampada.
francese. Giallo indiano e nero lampada. Giallo indiano e  ossido  di cromo.
per esempio una soluzione di solfato di  ossido  di ferro. L’acido solforico è l’acido del sale, e l’ossido
grande affinità per l’acido di quella che abbia lo stesso  ossido  di ferro, il quale in presenza della potassa deve cedere il
magnifico. Lo smalto bianco non è che vetro reso opaco con  ossido  di stagno.
non essendoci che il bianco, si verrà ad un miscuglio di  ossido  di piombo o di ossido di zinco e del rosso, miscuglio che
bianco, si verrà ad un miscuglio di ossido di piombo o di  ossido  di zinco e del rosso, miscuglio che non potrà mai essere
di un acido (acido stearico, oleico, margarico) con  ossido  di glicerilo; epperciò si debbono considerare come veri
gomma gutta, verde smeraldo e  ossido  di cromo, a tocchi, rinforzate il muschio sulle rocce.
giallo di spincervino bruno,  ossido  di cromo e nero bleu, cavate i tronchi del bosco.
di zinco —  ossido  di zinco — non si altera, copre poco, non sopporta i colori
più decise che non l’acqua. Epperciò quando si pone un  ossido  metallico a contatto dell’acido solforico monoidratato
da tinte simpatiche, tranquille e ariose. Terre d’ombra —  ossido  di ferro — conservano la loro gradazione, devonsi però
nella pittura a olio per le velature. Bruno di Vandyk —  ossido  di ferro, carbonio — uno dei colori più solidi e utili che
vaso dei colori mescolati rintracciò un nero contenente  ossido  di ferro e dell’ossido di manganese. È evidente, secondo
vale. Le pasto che si vendono per questo uso sono a base di  ossido  di zinco.
di  ossido  di sodio, ossia di soda caustica. Il numero 32 è dunque
copparosa bianca od  ossido  di zinco, l’acetato di piombo, la biacca, il minio, il
ammoniaca quanta è necessaria per sciogliere il tartrato di  ossido  di argento. Quindi
carminata e terra di Siena bruciata. Corteccia: 1ª tinta:  ossido  di cromo e bleu francese; 2ª tinta: giallo di spincervino
e bleu francese; 2ª tinta: giallo di spincervino bruno,  ossido  di cromo e nero bleu; tinte aranciate: cinabro, ocra gialla
tinte verdi: giallo di spincervino bruno, gomma gutta e  ossido  di cromo; verdi puri: verde smeraldo e gomma gutta; tinte
e sviluppare. Quando tali vetri contengono poco  ossido  sono di un giallo pallido veduti per trasmissione; ma sono
di un giallo ranciato assai ricco quando contengono molto  ossido  di argento, e veduti per riflessione sono di color bruno
ancora piccole quantità di acido solforico, cloroidrico, ed  ossido  di ferro. Col nitrato di argento si precipita l’acido
1000 grammi di liquido che sarà una soluzione di acetato di  ossido  di cromo.
portando il crogiuolo al calore rosso, una miscela di  ossido  di piombo ed antimonio diaforetico, sal marino ed allume.
cloruro di sodio, 1 d’allume ad una parte d’antimonio, 2 di  ossido  di piombo e 4 di sai marino.
bellezza. È un silicato d’allumina con traccie di  ossido  di ferro e di sali calcari. Si suppose anche che la sua
poco cobalto e  ossido  di cromo, modificate le tinte azzurro verdastre delle
concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di  ossido  di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere
ne viene per nulla intaccato. Il vetro che contiene molto  ossido  di piombo viene intaccato dalla soda, e dalla potassa
di spincervino bruno, bleu francese e nero bleu (id.).  Ossido  di cromo, indaco e poca gomma gutta (id.). Gomma gutta,
e indaco (id. per le ombre). Giallo di spincervino bruno,  ossido  di cromo e nero bleu (per le ombre più profonde id.). Ocra
indaco e terra di Siena bruciata. Bleu francese, poco  ossido  di cromo e giallo di spincervino bruno. Bleu di Prussia e
indiano o gomma gutta. Verde smeraldo e bleu francese.  Ossido  di cromo e bleu francese. Ossido di cromo e giallo indiano,
smeraldo e bleu francese. Ossido di cromo e bleu francese.  Ossido  di cromo e giallo indiano, oppure giallo di spincervino
giallo di spincervino bruno,  ossido  di cromo e nero bleu, disponete le porzioni muschiate del
d’argento forma un precipitato di cloruro d’argento e di  ossido  d’oro. Coll’ammoniaca produce un composto esplosivo, l’oro
che viene sostituito dall’ossigeno cambiandosi così in  ossido  di piombo che è giallo: colle esalazioni sulfuree
 Ossido  violetto di ferro, violetto di cobalto, fosfato di