Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: omissivi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
reati tributari  omissivi  al tempo della crisi
dolo revocatorio e i comportamenti  omissivi 
in tema di oggetto e accertamento del dolo nei reati  omissivi  propri
responsabilità concorrente con gli amministratori per atti  omissivi  in vigilando, delineando quindi la natura della diligenza
c.d. test del DNA e della prova del nesso causale nei reati  omissivi  impropri.
cittadinanza nell'ordinamento tributario. I comportamenti  omissivi  ovvero le condotte attive posti in essere nel corso del
inadempimento" si suole fare riferimento ai comportamenti  omissivi  dell'autorità pubblica, ai quali il legislatore non
necessità che siano valutabili tutti gli atti commissivi ed  omissivi  che il datore di lavoro tiene nell'esecuzione dell'accordo.
della condotta, essendo configurabili altresì comportamenti  omissivi  in violazione di specifici e conosciuti obblighi
nonché la dubbia configurabilità dei maltrattamenti  omissivi  sono gli irrisolti nodi problematici che una ulteriore ed
le condizioni a cui si può parlare sensatamente di eventi  omissivi  e di causalità omissiva. Viene evidenziato il ruolo che nel
elemento che esclude la configurazione dei reati tributari  omissivi  dovrebbe trovare la giusta, opportuna e definitiva
la questione della rilevanza colposa dei comportamenti  omissivi  del proprietario, con specifico riguardo alla omessa
sulla base di un'analitica condotta con profili attivi ed  omissivi  di cui il principale aspetto è rappresentato dall'omessa
legittimi e, in genere, da comportamenti commissivi od  omissivi  illegittimi non sembra possa in alcun modo rientrare nella
dalla tradizionale giurisprudenza, ritiene che nei reati  omissivi  propri, quale quello di omessa presentazione della
nosocomiali, i più frequenti e ricorrenti comportamenti  omissivi  di cui alle connesse regole tecnico-comportamentali che
una propria autonomia sistematica nell'ambito dei reati  omissivi  impropri.
impedendo tutti quei comportamenti attivi e non meramente  omissivi  e gestionali, che passano primariamente per un'ineluttabile
protezione, non può portare a ritenere questi comportamenti  omissivi  scevri da qualsiasi responsabilità penale e civile