Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: omissioni

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Omissioni  su omissioni
su  omissioni 
di Achille Varzi, rilevando che essi presentano alcune  omissioni  in merito allo statuto delle omissioni. L'ipotesi avanzata
L'ipotesi avanzata nell'articolo è che cogliere queste  omissioni  di secondo grado permetta di comprendere meglio in cosa le
di secondo grado permetta di comprendere meglio in cosa le  omissioni  consistono e cosa giustifica l'imputazione di
rinegoziabili anche per  omissioni  "future" del contribuente
 omissioni  del medico e il regime di responsabilità
 omissioni  del medico e l'accertamento del nesso causale
degli amministratori di s.p.a. per atti e  omissioni  dei precedenti amministratori?
 omissioni  del giudice comunitario in tema di concessione di pubblici
Corte costituzionale e le  omissioni  incostituzionali del legislatore: verso nuove tecniche
 omissioni  e sanzioni nella comunicazione dei dati delle dichiarazioni
indicati specificamente, a pena di nullità, gli errori, le  omissioni  e le false o inesatte indicazioni su cui è fondata la
la rettifica e i relativi elementi probatori. Per le  omissioni  e le inesattezze desunte in via presuntiva devono essere
del procedimento di correzione delle proprie sentenze sulle  omissioni  riguardanti la disciplina delle spese processuali
caso di altre  omissioni  o inesattezze, si può ordinare la rettificazione a istanza
è responsabile verso il vettore dei danni derivanti da  omissioni  o inesattezze nelle indicazioni di cui al primo comma.
le Sezioni unite tornano sull'argomento tra fraintesi e  omissioni 
d'esercizio sull'attività di vigilanza svolta e sulle  omissioni  e sui fatti censurabili rilevati.
verso il vettore dei danni che possono a questo derivare da  omissioni  o inesattezze nelle indicazioni contenute nella
alla prova e assenza di una disciplina transitoria: alle  omissioni  del legislatore si aggiunge la scure dei giudici di
successivamente, se diretta a correggere errori od  omissioni  dell'ufficio; è complementare l'imposta applicata in ogni
solidalmente con gli amministratori per i fatti o le  omissioni  di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi
risponde delle somme riscosse, ma non dei ritardi od  omissioni  di qualsiasi specie, né della mancata consegna degli
risponde delle somme riscosse, ma non dei ritardi od  omissioni  di qualsiasi specie, nè della mancata consegna degli
proposta impugnazione contro un provvedimento contenente  omissioni  o errori materiali, se l'impugnazione è dichiarata
Le  omissioni  o le inesattezze che non inducano incertezza assoluta
suppletiva quella liquidata per correggere errori od  omissioni  di una precedente liquidazione.
dall'articolo 12 comma 1 lettera a) se le azioni od  omissioni  sono state commesse in luoghi diversi e se dal fatto è
sua morte conseguente a mesotelioma da amianto imputabile a  omissioni  del datore di lavoro.
precedenti non si applicano a chi, con più azioni od  omissioni  esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette, anche
giudice che le ha pronunciate, qualora egli sia incorso in  omissioni  o in errori materiali o di calcolo.
impugnarlo per errori di scritturazione o di calcolo, per  omissioni  o per duplicazioni. L'impugnazione deve essere proposta,
la risoluzione delle controversie, salvo che non risultino  omissioni  od errori riguardo agli elementi presi a base della
responsabilità per gli atti o le  omissioni  degli amministratori non si estende a quello tra essi che,
giudici di merito, laddove gli stessi escludono che dalle  omissioni  formali relative alla contabilizzazione di acquisti
della riscossione e per le quali si siano verificate  omissioni  che avrebbero dovuto condurre alla decadenza delle stesse.
norme e di processi. Per avere idea dell'entità di queste  omissioni  basta rilevare che il 22 luglio 1997 la Commissione lavoro
l'esistenza di errori materiali di scritturazione od  omissioni  di nomi di elettori regolarmente iscritti nelle liste
delle ordinanze e dei decreti inficiati da errori od  omissioni  che non determinano nullità, e la cui eliminazione non
solidale e concorrente dei sindaci per i fatti e le  omissioni  degli amministratori ex art. 2407, comma 2, c.c. è soggetta
pagamento dei creditori della S.a.s.), mettendo in luce le  omissioni  e le incongruenze della motivazione del provvedimento.
giurisdizioni. Tuttavia la legge delega non è priva di  omissioni  e di punti oscuri, che possono portare ad un sostanziale
riaffermando l'esigenza di un nesso di causalità tra le  omissioni  loro contestate e il pregiudizio subito dalla società e
sentenze, nelle ordinanze o nei decreti sono contenuti  omissioni  od errori, che non producono nullità e la cui correzione