Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occultato

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per la Terra in E, non è visibile, perchè eclissato ed.  occultato  nel medesimo tempo.
beni, ha dissimulato parte notevole di essi, ovvero se ha  occultato  passività o ha simulato passività inesistenti.
che il colpevole sappia essere stato da altri mutilato,  occultato  o sottratto.
contratto non è annullabile, se il minore ha con raggiri  occultato  la sua minore età; ma la semplice dichiarazione da lui
si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od  occultato  dal globo stesso del Sole, o per lo meno
commissario giudiziale, se accerta che il debitore ha  occultato  o dissimulato parte dell'attivo, dolosamente omesso di
sulla comparsa di una grande macchia solare, su Marte  occultato  dalla Luna e sulle orbite planetarie. Era alto, atletico,
xenofobe sul "complotto straniero", che hanno talora  occultato  la realtà, a cui si adatta il concetto di ibridazione assai
posizione E della Terra ogni satellite si vede  occultato  prima che esso entri nel cono d'ombra, e si vede
da un lato, che il vincolo in oggetto riguarda il prezzo  occultato  e non il maggior valore accertabile e, dall'altro, che la
nel recupero con immediatezza del presupposto di imposta  occultato  dal contribuente, legittima l'emissione di un secondo atto
durante un’eclisse totale, quando il Sole è completamente  occultato  dalla Luna.
Anche nel dibattito di recente riproposto, rimane perciò  occultato  che la partecipazione in senso proprio comporta una
la stessa Amministrazione finanziaria assume essere stato  occultato  dalle parti, quest'ultima non potrà limitarsi a fondare
contro di essi; 8) tra il debitore che ha dolosamente  occultato  l'esistenza del debito e il creditore, finchè il dolo non
se ne accorgesse; e in questa guisa Cornuto dai suoi servi  occultato  riescì a salvarsi e si trasferì nelle Gallie.
greco-romano, il problema è stato sostanzialmente rimosso e  occultato  da un’affermazione teorica che, proclamando l’analogia tra
il fatto, disse sdegnato alla conversa, come, per aver  occultato  il vero male, aveva commesso un omicidio colposo. Ben
stato il Verbo quel principio che in ogni tempo, quasi però  occultato  dietro una parete, fece sentire agli uomini la sua voce e