Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numericamente

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
colla stessa facilità che si risolvono  numericamente  gli altri casi enunciati dalle formole algebriche
semplici sereno-misto e misto-nuvolo. Rappresentando  numericamente  una variazione semplice, o un grado con 1, la variazione
esservi sostituiti da altri inscritti, ma saranno calcolati  numericamente  in deduzione del contingente del rispettivo mandamento.»
analoghi a quelli visti da Chambers, corrispondenti  numericamente  ai cromosomi, che non dànno la reazione della cromatina, ma
sperimentalmente tra e p, ma perchè si identifichi anche  numericamente  si deve prendere
di altri paesi molto meno importanti, politicamente e  numericamente  parlando; per esempio del Belgio e della Svizzera. Infatti,
che non conduce a nessuna conseguenza, ed è quella che  numericamente  gli elettori sarebbero figurati per 612; però alla
il vigore della previgente disciplina, nonché dalle ormai  numericamente  rilevanti pronunce dei giudice apicali che, nella loro
pluralità dei mondi abitati fino al punto da considerarli  numericamente  infiniti. Oggi, con l’evidenza di pianeti intorno a quasi
"figurative". Spese che oggi vengono identificate, sia  numericamente  che qualitativamente, in modo più ragionevole rispetto al
si arrestarono nella loro demografica grandezza, degradando  numericamente  ed esaurendosi per oligantropia (scarsezza di popolazione).
al fenomeno, la casistica giudiziaria risulti in definitiva  numericamente  modesta. Riscontrano infine che, sotto il profilo
di opposizione ex art. 22, l. n. 689/1981, in una misura  numericamente  così elevata che gli stessi oramai rivestono una parte
risultato è un gruppo  numericamente  cospicuo di quadrimanifesto, di quadri-spettacolo, di
di accoglimento di impegni: questi ultimi, oltre ad essere  numericamente  inferiori rispetto a quanto registrato in passato, sono
alle volte eccessivamente piccola. Ho cercato di stabilire  numericamente  questa proporzione col mezzo delle medie, e per quanto
quali varia la struttura delle diverse specie, e calcola  numericamente  la frequenza delle variazioni. In particolare egli adduce
eterno come pensato da Dio » », è « « l' idea divina  numericamente  identica » », come dice poco appresso (1); l' altro cavallo
a intendere, come gli possa appartenere « « l' idea divina  numericamente  identica », « il possibile eterno, come pensato da Dio » »,
che, secondo il Rosmini, « « si distingue l' essere ideale  numericamente  dall' idea divina » », frase che non adoperò, nè
che l' essere in universale è essenzialmente uno, e  numericamente  il medesimo veduto da tutti gli uomini e da Dio stesso, ma
e questa intelligibilità che trapassa è dichiarata da lui  numericamente  identica in Dio e nelle creature. Dunque, secondo la sua
nella creatura (rimanendo quell' idea e sostanza divina  numericamente  la stessa), di quel Dio che come sostanza informa, sostiene
Ma posciachè l' intelligibilità delle cose non differisce  numericamente  dall' intelligibilità divina, giusta la sua dottrina;
coll' illustrarle sono create, e la loro intelligibilità è  numericamente  identica con quella di Dio, e con Dio stesso, voi vedete
detto che le idee si creino, e che l' idee dell' uomo sieno  numericamente  distinte da quelle di Dio; perchè dice il Gioberti:
e il peccato originale ne' suoi discendenti, sono peccati  numericamente  distinti (1). Se dunque sono distinti numericamente i
peccati numericamente distinti (1). Se dunque sono distinti  numericamente  i peccati, devono esser distinti del pari gli elementi che
che costituisce il peccato di Adamo, e un altro volontario  numericamente  distinto dal primo, che costituisce il peccato del bambino
peccato , ed il peccato (che è insieme una pena) distinto  numericamente  da quel d' Adamo. Il peccato poi essendo necessario e non
la penalità a quel peccato, che era ne' bambini,  numericamente  distinto dal peccato di Adamo, a quel peccato che essi non
questa scienza, non fa bisogno conoscere i singolari enti  numericamente  distinti in natura, [...OMISSIS...] . I subietti materiali
il primo intelligibile. E quantunque ogni specie sia anche  numericamente  una, tuttavia la sua unità dicesi specifica (3), e quest'
essendo uno di specie ne viene che egli, oltre esistere  numericamente  uno e primo e senza contrarŒ in se stesso, possa anche,
due errori opposti o che le persone avessero tre nature  numericamente  distinte, o che, essendoci una sola natura singolare, le
se la forma reale , che ha ciascuno degli enti finiti, sia  numericamente  la medesima colla specie , che è nell' intelletto che li
e colla casa reale e materiata. E veramente se fossero  numericamente  diverse, di maniera che ci fossero due forme, la reale e l'
persone, a cui comunica la stessa sua propria natura divina  numericamente  identica. Perocchè il Padre è la sussistenza divina, l'
è nel Figliuolo non possa essere altra se non quella stessa  numericamente  che è nel Padre, la quale è la stessa sussistenza o natura
il corpo di Cristo glorioso non sono le identiche  numericamente  prese con quelle onde si componeva il corpo di Cristo o
e della stessa specie del peccato abituale di lui, benchè  numericamente  diverso. Altramente sarebbe passato ne' posteri solo quello
eguali, cioè a dire fra organi destinati a funzioni  numericamente  diverse, ma della stessa natura. Così Barthez osserva che
sono non una sostanza diversa, ma la sostanza medesima  numericamente  una, e quindi non v' è maggiore o minore in esse, signore e