Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neminem

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
stessa è proprietaria o custode: responsabilità fondata sul  neminem  laedere o presunzione di colpa?
sensi dell'art. 2043 c.c. per violazione del principio del  neminem  laedere.
e il contrasto relativo all'applicabilità del principio del  neminem  laedere ex art. 2043 c.c. o dell'azione di responsabilità
alla luce della dicotomia esistente tra l'applicazione del  neminem  ledere e la presunzione di colpa enunciata nell'art. 2051,
di lavoro è tenuto al rispetto sia del generale obbligo di  neminem  laedere (ex art. 2043 c.c.), la cui violazione è fonte di
procedura, siano poi essi protetti dal divieto generale del  neminem  laedere ovvero da una specifica norma di legge.
del danno inflitto in violazione del generico dovere di  neminem  laedere cui l'operato di ogni pubblica amministrazione deve
con il contatto sociale e di una più generale norma del  neminem  laedere contenuta nell'art. 2043 per comportamento omissivo
con riferimento, oltre che ai generali principi del  neminem  laedere, alla responsabilità aggravata ex artt. 2048 e 2050
l'inadeguatezza del richiamo al generico principio del  neminem  laedere ai fini dell'accertamento della condotta inerte
41 e 47 Cost. - B) La violazione della norma primaria del  neminem  laedere. - L'attività della pubblica amministrazione, ed in
che la istituiscono, ma anche della norma primaria del  neminem  laedere, in considerazione dei principi di legalità,
(obbligazioni di mezzi) in funzione di un generico  neminem  laedere. Eccessivo è pero - come fanno ora le Sezioni Unite
una responsabilità da violazione del generale divieto del  neminem  laedere, l'altro da violazione dell'art. 2051 c.c. - C)
ineliminabile esigenza etica di rispetto del principio del  neminem  laedere. Si valorizza, quindi, una lettura etica
specialità di quest'ultima rispetto alle regole generali di  neminem  ledere. Si registra, rispetto al passato, un minore
e danneggiato, ma alla violazione del generale dovere di  neminem  laedere. e alla responsabilità da illecito civile. Non è la
dai motivi che animano l'agente, nell'atto contrario al  neminem  ledere manca un'oggettiva e diretta destinazione ai bisogni
fonte di danno risarcibile, alla luce dell'imperativo del  neminem  laedere. c) Gli elementi costitutivi della responsabilità
simile: i giureconsulti romani l' espressero colla formola  neminem  laedere . Nessun uomo dunque può pregiudicare al bene che