Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negavano

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Ricasoli, nella cessata amministrazione vedendo che i preti  negavano  di venire a lui, si sovvenne del miracolo di Maometto, e si
il movimento come unico principio ed unico fine. I cubisti  negavano  che la loro pittura fosse dinamica; l’essenza del cubismo è
contro i supposti rivoluzionari e contro quei cattolici che  negavano  ostinatamente allo Stato il loro concorso; Don Albertario
di cattolici che gli ufficiosi del clericalismo  negavano  sino a ieri, è oggi ufficialmente annunziata dall'on.
Commissione dell'Unione europea a numerosi Stati membri che  negavano  la deduzione dei contributi previdenziali versati a gestori
riusciti a farlo nell'ambito di una sala di laboratorio e  negavano  di poter comunicare a distanza, GUGLIELMO MARCONI in breve
ha dichiarato l’incostituzionalità delle leggi statali che  negavano  il riconoscimento del diritto al matrimonio per le coppie
e nel religioso, in Italia e poi più efficacemente altrove,  negavano  la società antica, ecclesiastica e imperiale e feu¬dale,
n. 32 del 4 marzo 2010) ha risolto alcune zone d'ombra che  negavano  tale diritto ai dipendenti in determinate circostanze.
furono anzitutto coloro che, sinceramente e in buona fede,  negavano  sin da principio la possibilità che le oscillazioni
riceverà da lei un premio che nel medio evo le donne non  negavano  ai cavalieri che dalla Palestina ritornavano con un certo
con certe scrollate di testa eloquenti che negavano,  negavano  ostinatamente. Diceva la cantilena dei suoi monti calabresi
di dolore e di sangue. Io li ho veduti gli uomini che  negavano  Dio, religione, virtù, dovere e sacrificio, e parlavano in
da Turi, in provincia di Bari, dove i suoi coloni si  negavano  di pagare i fitti, ed ella era restata in provincia per
Calvinisti ecc. senza accorgersi che cotesti eretici  negavano  l' operar libero dell' umana volontà, e che quindi tant' è
a dirigere e sviluppare le loro razionali facoltà che si  negavano  in essi o senza attività si credevano, e dovea solo forse
ed erano più conseguenti i pelagiani che schiettamente  negavano  il nome di peccato alla semplice privazione della grazia.
in questo dicevano bene. Furono adunque condannati, perchè  negavano  il peccato originale. Questi moderni, tementi la condanna
dal peccato; e dicevano bene. Furono adunque dannati perchè  negavano  che i bambini si battezzassero « in remissionem peccatorum
Haeres. LI, 12) », per opporsi a Cerinto e ad Ebione che  negavano  la divinità del Verbo «(Clem. Alex. apud Euseb., Hist.
dunque l' occasione dagli eretici Cerinto ed Ebione, che  negavano  Cristo essere esistito prima di Maria, e munendo in pari
soprastesse alla sua separazione dal corpo, o piuttosto la  negavano  (3); e ciò qual conseguenza dell' altro loro errore pel
e ciò qual conseguenza dell' altro loro errore pel quale  negavano  la risurrezione. Ora Gesù Cristo, togliendo a confutare il
ente potesse produrre nulla fuori di sè che già non fosse,  negavano  ogni cominciamento delle cose, ammettendo solo l' ente, e
di que' primi settari, che non sapevano più vedere, e però  negavano  la differenza intrinseca del bene e del male, e alla sola
l' errore giansenistico. Poichè i Pelagiani, come dicemmo,  negavano  l' esistenza del peccato nel bambino, perchè non