Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mitologia

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
regionale fra  mitologia  federale e realtà costituzionale
peso della  mitologia  politico-giuridica nelle vicende della revisione
errato (Marco Di Siena); Valutazioni di bilancio e  mitologia  della "grande evasione" (RL).
dai filosofi del diritto del XX secolo nei confronti della  mitologia  moderna della legge.
questa l'interpretazione della  mitologia  pagana biblica o cristiana acconcia alla nuova borghesia
tutta la campagna. Tornano alla memoria i ricordi della  mitologia  greca: Elio, dio del Sole, nato da Iperione e da Teja, alla
che per trovare qualcos'altro dove la interpretazione di  mitologia  biblica, sia, come resa pittorica, analoga a questa
Romana, Betsabea, Susanna e simili empietà signorili della  mitologia  ebrea o latina furono sempre a cuore dei Gentileschi, che
Le religioni positive. Laddove la  mitologia  antropomorfica leggendaria e volgare si trova sostituita,
rossi (sempre del 1961), gli oggetti e le immagini della  mitologia  popolare — qui veramente, più da quartiere portoricano che
fissata così lucidamente sulla tela. Nel frattempo la  mitologia  industriale aveva già anticipato sinistramente ed
tra le concezioni di Newton e di Maxwell. Secondo la  mitologia  giornalistica Mileva sarebbe stata la vera ispiratrice
mentre le figure che ora vi sono appartengono o alla  mitologia  o alla scienza, terreni perfettamente neutrali, si è
presso noi, non sono di molto anteriori alla epoca della  mitologia  greca, e riguardano il periodo storico-favoloso della
viviamo in un ambiente che solo in parte è inquinato dalla  mitologia  marxista-leninista e, soprattutto, non è limitato dalla sua
immagini pubblicitarie, la forza di attrazione visiva della  mitologia  popolare, la violenza che si raccoglie in un panorama
affatto di concretezza anche in quei temi di favola e di  mitologia  così lontani dai drammatici tempi in cui visse l’artista.
i personaggi del Cristianesimo, e restò il campo alla  mitologia  e per ora non vi è disposizione a far cambiamenti.
dei poeti, e per lo studio della storia antica. La  Mitologia  la troviamo da per tutto. O non adorna i palazzi, le
ma i modi stessi con cui quelle figure e quei frammenti di  mitologia  vengono manipolati e trasmessi, sino ad influenzare senza
forme e a diffondere soggetti profani, tratti spesso dalla  mitologia  classica o dai poemi cavallereschi e dai romanzi d’amore
l'A. ha personalizzato la lettura con riferimento alla  mitologia  classica e citazioni di poesie moderne, che trasmettono
stanza inventario, comprendente tutti gli ingredienti della  mitologia  popola re, i montaggi ulteriori organizzano lo spazio
tela. Il linguaggio irrimediabilmente ridondante della  mitologia  di massa viene costretto alla concisione: dalla serie si è
consistere che nel successo stesso della sua politica. La  mitologia  del suo passato, infatti, era solo parzialmente
all’influenza dei mass-media e della pubblicità, alla nuova  mitologia  del divismo, dello styling - non poteva essere confuso con
eccitabilità, come della distrazione, su cui punta la  mitologia  consumatrice, Warhol gioca tutte le sue carte
o per un tipo di sentimento, ma il riferimento alla  mitologia  o alla storia antica mostra che la categoria non è astratta
effigiata la Vittoria in una donna e che non per nulla la  mitologia  tedesca faceva trasportare in cielo dalle marziali Walkyrie
per “demitizzare” la storia Velázquez non ricorre alla  mitologia  opposta, infera, del comico. E non è, come Caravaggio, un
rinascimentale e particolarmente ficiniana verso la  mitologia  e il cristianesimo, ma non sembrava coprire esattamente
chi ha potuto sentir nell’anima la poesia della pagana  mitologia  e tradurla nel suo linguaggio con forma sì genuinamente
settentrionale, secondo la denominazione derivatagli dalla  mitologia  greca. un nunzio? - Un inviato o ambasciatore del Papa. un
sono le imprese, le baldorie, le diatribe, le violenze alla  mitologia  e alla storia, gli elenchi verbali. Gigantesca sovra ogni
più gagliardi che io avessi mai conosciuto. L'antica  mitologia  così piena di filosofica poesia aveva ben avuto ragione,
non sappiamo né la durata né l'origine. Non a caso, nella  mitologia  greca, il tempo umano viene rappresentato dalle tre Parche,
le due precedenti) che di questa fobia viene offerta dalla  mitologia  popolare: i topi amano i buchi, e se possono si infilano