Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miri

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l’aleatorietà, sia in netto ribasso e come l’artista  miri  a un determinato telos con sufficiente precisione; anzi,
cui ogni ramo dello scibile è ugualmente subordinato, ove  miri  a significare in un senso qualsiasi dei «fatti».
quindi il presupposto di una Logica simbolica, la quale  miri  a rappresentare, come insieme di rapporti attuali, il
lo svolgersi di un largo movimento di idee radicali che  miri  sopratutto a modificare le condizioni del corpo elettorale
parola sola la quale si riferisca a questa proposta e che  miri  a farla respingere.
di meno che l'opera concorde del Parlamento e del Governo  miri  ad assicurare, col miglioramento dell'economia nazionale,
teleologicamente inteso, d’un embrione amorfo che  miri  a strutturarsi, dall’altro l’insistito aggrapparsi alle
a questa proposta potesse sollevarsi il dubbio che essa  miri  a guadagnarci aura popolare, quest'aura popolare a voi
sociale umana) possono venire collegati in una sintesi, che  miri  ad una ricostruzione del momento trascorso, tanto più
per una corretta applicazione della tabella milanese che  miri  ad un'adeguata personalizzazione, anche nell'ipotesi in cui
non poche criticità operative, in particolare ove l'accordo  miri  a limitare la libertà del lavoratore di migrare da un ente
metodo rimediale, proponendo un approccio alternativo che  miri  a conciliare l'attenzione per i mezzi di tutela con
non meraviglia che l’architettura come strumento rettorico  miri  ad estendersi a tutta la città, diventando macchina
vi è dubbio che la Scienza  miri  ad una conoscenza sempre più obiettiva. In ogni momento
«Sembra comunque — ha commentato — che la Confindustria  miri  ad una applicazione troppo schematica». Sul problema della
soffocare qualsiasi esperienza di studenti e professori che  miri  a restituirle la sua vera funzione».
si mette in risalto come l'intervento penale in materia  miri  essenzialmente a sanzionare l'inosservanza delle "regole
funzionale, emerge come la conversione officiosa  miri  non già a pregiudicare, bensì a promuovere l'autonomia
della biodiversità di interesse agricolo e alimentare che  miri  alla tutela delle risorse genetiche locali, rilevanti dal
processuale prevista dalla norma oggetto di censura  miri  essenzialmente alla protezione delle funzioni proprie dei
di realismo illustrativo, veristico e oleografico, che  miri  a fingere un’illusoria realtà facendo ricorso ad alcuni
la Germania e tenti larvate annessioni, o che la Russia  miri  a riprendersi la Polonia.
beneficiaria, nonché ogni altra possibile contestazione che  miri  a disattendere l'ordine incondizionato delle istituzioni
che viene comunemente definito "paternalismo libertario"  miri  ad informare, istruire ed aiutare il consumatore, evidenti
intenda qui esclusivamente tecnica artigianale, né che  miri  a identificare «tecnica» e «tecnologia»: per tecnica
una riforma  miri  ad un approdo sicuro, guardandosi dalle derive che la
non é solo, come vuole il marxismo, una classe che  miri  a invertire rapporti di forza e di potenza; è lo strumento
palesarsi opportuno proporre qualche provvedimento che  miri  a ridurre la rendita a proporzioni più modeste; ma la cosa
copertura costituzionale nell'art. 32 Cost., laddove  miri  a correggere un aspetto fisico per guarire il paziente da
nei loro infiniti elementi, e ogni artista si direbbe che  miri  a trattarne uno solo, e dimentichi spesso che la difficoltà
d'uomini che, varcando i confini della giusta difesa,  miri  alla conquista e alla lotta, ogni chauvinisme ed
da mandarne malconcio chi perde e chi vince; quando non si  miri  furbescamente con tale sistema a stancar l'avversario men
crede tuttavia di dover appoggiare tale politica, quando  miri  a proteggere il libero sviluppo delle minoranze ladine e
limpido specchio delle acque, ove con innocente trastullo  miri  talvolta riprodursi l'immagine tua. Rifletti e conoscerai.
nella scuola, è ragionevole il chiedere che la scuola  miri  ad istruire ed educare nella fanciulla simultaneamente la
parmi che il suo cuore, pieno di zelo per la gloria di Dio,  miri  a questo, ed aspetti questo, e lo solleciti colle sue
che talora conviene indovinare, per bene intendere a che  miri  e che voglia dire Aristotele, e in che stia la forza de'
tranquilla vi siede, può egli indurre nell' animo di chi lo  miri  altre idee e pensieri, che di Dio? ebbevi mai imagine che