Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metallo

Numero di risultati: 480 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
noto che per far uscire un elettrone da un  metallo  si richiede, all'atto dell'attraversamento della
di energia: si può dunque dire che la superficie del  metallo  rappresenta per gli elettroni un gradino di potenziale di
 metallo  che profuma
QUALE SCEMPIO! SPRECATE IL NOBILE  METALLO  PER FAR FUNZIONARE LE ASTRONAVI?
PULIRE GLI OGGETTI DI  METALLO  BIANCO.
adoperate mai recipienti di rame o di altro  metallo  per raccogliere il pomodoro passato, poichè l'acidità del
I FINI ESTIMATORI DEL BIONDO  METALLO  SONO SEMPRE INGIUSTAMENTE CALUNNIATI!
nitrico, il quale in parte si decompone per ossidare il  metallo  ed in parte si combina col metallo ossidato.
per ossidare il metallo ed in parte si combina col  metallo  ossidato.
AH... AH... SE QUEI BANDITI IMAGINASSERO CHE RAZZA DI  METALLO  ABBIAMO PRONTO PER LORO!...
una grossa pipa di  metallo  laccato in rosso, con fornelletto elettrico cuocerà una
appaiono delle scorie (macchie) come sopra un bagno di  metallo  in fusione.
Queste all’incontro si formano nella combinazione di un  metallo  coll’ossigeno, in cui quest’ultimo non sia in troppo grande
in un tegamino di  metallo  un poco d'olio che basti a ricoprirne appena il fondo,
di stampi chiamansi a plombièra e se ne trovano di ogni  metallo  e di ogni grandezza.
dare una parola di lode ai piatti antichi riprodotti in  metallo  dal Ruspini, esposti nell'ottagono.
deve mai bollire, ma soltanto essere infuso. Le tettiere in  metallo  sono preferibile a quelle di porcellana.
OGNI BANCONOTA SFILERÒ IL FILETTO DI  METALLO  E LO SOSTITUIRÒ CON UN ALTRO PICCOLO SEGNALATORE. POI
elettroni possono venire estratti da un  metallo  anche per semplice azione della temperatura. Infatti dalla
azione della temperatura. Infatti dalla superficie di un  metallo  scaldato a temperatura molto elevata si liberano
fenomeni). La quantità degli elettroni liberati da un  metallo  per effetto termoionico cresce assai rapidamente con la
con la temperatura; essa dipende inoltre dalla natura del  metallo  ed è assai influenzata dallo stato della sua superficie;
vapori incandescenti di un  metallo  producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una
di posizione e di colore dipendenti dalla natura del  metallo  dal quale emanano. Sono così marcati questi caratteri, che
o tortiera, o foglia, vaso di  metallo  stagnato o di terra, piano, d'orlo basso, e serve per
proposta da Regnault, cioè di considerare le quantità di  metallo  contenute nelle molecole dei solfati potassico, argentico,
mercurioso e ramoso eguali a due atomi, e quelle invece di  metallo  contenute nelle molecole dei solfati mercurico, ramico,
o tortiera, o foglia, vaso di  metallo  stagnato o di terra, piano, d'orlo basso, e serve per
per cinque minuti, versatelo in uno stampo ben bagnato e di  metallo  sottile; e ponetelo infine a raffreddare nell’acqua fredda.
normale e precompresso e di manufatti complessi in  metallo  (legge 5 novembre 1971, n. 1086, art. 9)
possibilmente di rame stagnato e con una frusta di  metallo  cominciate a sbatterla con moto regolare, aumentando sempre
I commensali, seduti attorno ad una tavola di  metallo  col piano orizzontale in linoleum, consultano grandi
e di quello di rame, cioè, contengono per un atomo di  metallo  due di cloro.
produce nel ferro quando, in determinate condizioni questo  metallo  viene sottoposto all'azione delle onde elettriche di alta
da temersi nel dare il pulimento alle lastre di vetro e di  metallo  destinate a ricevere l’immagine fotografica.
la costante di Planck, e è una costante caratteristica del  metallo  in esame. Per i valori di v che renderebbero negativo il
in bronzo, come anche rinettare e pulire i lavori in  metallo  provenienti dalla incudine o tratti dalla forma.
il composto, e poi si versa in uno stampo a soffiato in  metallo  od in terraglia (dopo averlo unto di burro ed inzuccherato.
disco di  metallo  A (fig. 15) isolato dalla terra vien messo in rotazione a
un colore di data recente, cioè dalla scoperta del cadmio,  metallo  che per la prima volta fu osservato nel 1818 da Hermann di
alcune galene di zinco di Boemia, verificò trattarsi di un  metallo  sino allora sconosciuto e gli diede il nome di cadmio.
la cucina moderna usa delle eleganti conchiglie in  metallo  argentato e specialmente in porcellana resistente al fuoco.
lo spirometro, una stadera a bascule e un metro doppio di  metallo  per misurare la statura.
basici, tanto più forti quanto più elettro-positivo è il  metallo  con cui si combina. Combinandosi invece coi metalloidi
cobalto è un  metallo  di colore grigio ferro, tendente al rosso: fonde