Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mediatrice

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di prefigurazione simbolica del ruolo della Vergine, come  mediatrice  nel Giudizio Universale.
milioni di provvigione ad una casa estera perché faccia da  mediatrice  tra governo e vescovi ci pare un atto finanziariamente
quel Governo era stato condannato dalla Spagna, chiamata  mediatrice  nella controversia, fino dal 26 gennaio 1888 con lodo
ha tutto l'interesse di restare, di diventare la grande  mediatrice  e pacificatrice dei popoli, non legata, non vassalla a una
serve a testimoniare il ruolo della Vergine come  mediatrice  della grazia divina; la Vergine appare in piedi, con le
Dott.sa Laura Ferrari,  mediatrice  professionista, affronta nel suo contributo di seguito
una particella ipotizzata dal giapponese Yukawa come  mediatrice  dell’interazione forte che tiene insieme i nuclei atomici.
o degli incubi e mondo della realtà, prevalesse la mente  mediatrice  e saggia dell’artista; mentre nel grandissimo quadro
e dell'anima, bisogna lasciare che agisca la divina Natura  mediatrice  ... Scrolli pure la testa ... Vedrà. - Non sa dirmi altro!
sentinella avanzata a vegliare la bella città, o quasi  mediatrice  tra il cielo e la terra, tra Dio e l’uomo. Enrichetto,
riceve; e alla prole la natura che ne risulta media ossia  mediatrice  tra esse, [...OMISSIS...] (3). Dice d' assumere questi tre
quindi a ciò che è eterno, quinci a ciò che è temporaneo,  mediatrice  degli estremi, congiunge in sè le opposte nature. La
di queste. E così l' anima è descritta da Platone come la  mediatrice  e il vincolo del mondo sensibile coll' intelligibile, con
con l' intermezzo della sensazione del medesimo che diventa  mediatrice  fra la parola e l' idea: e a fissare la relazione dell' una
lui avute. Se poi l' oggetto sensibile e reale è assente,  mediatrice  (se non nella prima istituzione della parola, almeno nell'
più che una nuova analogia sia quella che si intromette  mediatrice  a farci intendere il significato delle parole. E ciò basta,
si devono conoscere, e non è quindi mezzo di conoscerle, nè  mediatrice  tra esse e lo spirito, ma è proprio l' oggetto del
e v' aggiunge non senza significato la mista , che è come  mediatrice  e vincolo delle due prime. Questa figura, data da Platone
purchè l' equità sia quella che s' interponga quasi  mediatrice  fra esso e gli uomini nell' esecuzione: quell' equità che
purchè l' equità sia quella che s' interponga quasi  mediatrice  fra esso e gli uomini nell' esecuzione: quell' equità che
soprannaturale che la sussegue, e quasi paciera fra esse, e  mediatrice  ne congiunge le destre. Chi poteva comunicare una fede, che