Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: margitello

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Roccaverdina; con quella spanna di terreno o senza di esso,  Margitello  sarà sempre Margitello. Margitello ha fatto come il pesce
terreno o senza di esso, Margitello sarà sempre Margitello.  Margitello  ha fatto come il pesce grande che ingoia il pesce piccolo;
qua, ho comprato là, sbarazzandomi di tutti i vicini." Ora  Margitello  è un gran rettangolo, chiuso dai quattro lati dallo
tranquilla finché quel fondo di malaugurio farà parte di  Margitello  ... » «Che sospettate? Che vi hanno detto? Parlate!» «Che
fuori ... Lo tocco; era freddo! ... Allora siamo tornati a  Margitello  ... Il marchese, sturbato, non poteva parlare ... Ha dovuto
terreni almeno tre palmi di tempera ! Da una finestra di  Margitello  l'ingegnere additava al marchese la gente che stava a
rassegnata e che diceva con voce dolente: «Non c'è fretta.  Margitello  non vi lascia pensare ad altro!». Ed era vero!
posso tener testa a voi e a tutti i preti della terra. E a  Margitello  farò un bel brindisi al Diavolo davanti a la botte grande
come le nottole, sempre di sera; o qualcuno dei garzoni di  Margitello  mandato dal massaio a chiedere ordini, perché nessuno
e frustò le mule, pensando a quel che sarebbe avvenuto a  Margitello  dove nessuno si attendeva l'arrivo del padrone. Stormi di
«Zòsima ne sarà molto contenta.» Ed era partito per  Margitello  assieme con l'ingegnere e il cavalier Pergola, il quale gli
di fichi d'India, dove la strada fa gomito. Era passato da  Margitello  la mattina, fingendo di cacciare da quelle parti. "Salute,
campestri per le quali era costretto a scarrozzarsi da  Margitello  a Casalicchio, da Casalicchio a Poggiogrande, volendo
colazione con l'ingegnere o con qualcuno dei soci, andato a  Margitello  a osservare lo stato dei lavori, si affacciava alla
compensata dalla celerità e dalla perfezione del lavoro.  Margitello  è un punto centrale ... Noi abbiamo quel che ci meritiamo»,
E rizzava, con l'immaginazione, vasti edifici, laggiù, a  Margitello  ... Sentiva rinascere in sé il mal del calcinaccio del
hanno raggiunto, con Titta il cocchiere, nella carraia di  Margitello  ... » «Nella carraia di Margitello?» «Già! È scappato di
operai che dovevano montarle e metterle a posto. L'atrio di  Margitello  sembrava di nuovo un arsenale, peggio dell'altra volta, coi
riguardosa in ogni atto, in ogni parola. Il massaio di  Margitello  aveva chiesto ordini intorno a certi lavori da
affaccendamento che lo faceva partire quasi ogni giorno per  Margitello  dove la vendemmia ferveva; e il raccolto delle ulive era

Cerca

Modifica ricerca