Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magistero

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 magistero  per i giuristi: riflessioni sugli insegnamenti di Benedetto
fondazione filosofica della dignità e dei diritti umani nel  magistero  di Benedetto XVI
della tutela: spunti di riflessione alla luce del  magistero  scientifico di Aldo A. Sandulli
io dirò solo all'onorevole relatore che di scuole vere di  magistero  in Italia noi non ne abbiamo che una sola che è quella di
della Chiesa,cioè dell'azione esercitata da essa col suo  magistero  e ministero sopra la convivenza sociale ed il progresso
indipendenza della chiesa nella piena esplicazione del suo  magistero  spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana
indipendenza della Chiesa nella piena esplicazione del suo  magistero  spirituale. Libertà e rispetto della coscienza cristiana
prende in esame tutti i documenti del  magistero  pontificio, del magistero episcopale e di alcune
in esame tutti i documenti del magistero pontificio, del  magistero  episcopale e di alcune personalità rappresentative nel
Non vengono presi in considerazione i documenti del  magistero  della Chiesa che trattano la questione ambientale
istituzione di una sezione di archeologia nelle scuole di  magistero  delle Facoltà di filosofia e di lettere prima che la Camera
i disordini ed i reati. Aggiungo che senza il doppio  magistero  della prevenzione e della repressione, non v'è, a mio
matrimoniale. L'analisi è svolta alla luce del più recente  magistero  e tenendo conto delle norme canoniche che ad oggi regolano
«libertà e indipendenza nella piena esplicazione del suo  magistero  spirituale», con aperte dichiarazioni di lealtà nazionale,
del pensiero sociale cattolico (con precipuo riferimento al  Magistero  ecclesiastico) alla luce delle vicende storiche a partire
di proprietà e libero mercato, l'A. passa ad esaminare il  Magistero  di Leone XIII, per il quale propone una ermeneutica del
rilettura dei principali testi conciliari e del successivo  magistero  alla luce delle attuali emergenze riguardanti il matrimonio
Questa posizione tomista è quella privilegiata dal  Magistero  cattolico i cui preannunciamenti sulle questioni bioetiche
il riferimento ufficiale e sono motivi di dibattito. Il  Magistero  contiene un patrimonio dottrinale che costituisce il punto
delle implicazioni dottrinali e che i pronunciamenti del  Magistero  sulle questioni etiche siano pronunciamenti pastorali,
educativi, esortazioni alla salvezza, perchè l'autorità del  Magistero  si eserciterebbe solo nella trasmissione del dato rivelato.
esamina il ruolo del diaconato nella storia, nel  magistero  e nella prassi della Chiesa arrivando alla conclusione che
schematiche e polemiche del gruppo, il suo altissimo  magistero  formale. È vero, Braque non fu un rivoluzionario; si può
di Pio XII (1950). In essa il Pontefice afferma che «il  magistero  della Chiesa non proibisce che in conformità dell’attuale
internazionali. Il contributo ripercorre il più recente  magistero  pontificio riguardante le tematiche della guerra, ed offre
9. Col  magistero  di due periti nominati uno per parte, ed in caso di
occorre valorizzare il pressante invito rivolto dal  Magistero  al laicato cattolico, affinché i fedeli laici elaborino con
non negoziabili" su cui ha insistito in tempi recenti il  magistero  e che non è affatto venuta meno. Esiste un grande
 magistero  di Benedetto XVI si inserisce nel dibattito contemporaneo,
punto debole dell'originale mussorgskiano, e riscattato dal  magistero  di Rimski — Sciostakovic ha agito su prospettive
Tribunale della Rota Romana, Benedetto XVI approfondisce il  magistero  in punto di validità dei matrimoni - assai diffusi - in cui
Bartolini in Firenze si elevava maggiore dei tempi nel  magistero  di quella. E abbenchè egli ostentasse per l'arte antica un
con il riferimento alle parole di Giovanni Paolo II e del  Magistero  della Chiesa.
Santa Sede in tale ambito ed una approfondita analisi del  Magistero  ecclesiale avente ad oggetto il tema della educazione
"suggestioni" illuministe tese a preservare l'esercizio del  magistero  punitivo e necessità costituzionali a garanzia del
dell'ordine sociale sul cardine dei veri cristiani e del  magistero  della Chiesa, con particolare riguardo alla organizzazione
e interventi giuridici. L'apporto più prezioso del  magistero  del Papa concerne la concezione della giustizia in
anno sempre nuovi esperimenti materici, profondendo il suo  magistero  tecnico in artifici, di smalti, strati, tagli, senza
secondo una "precisa idea di Chiesa", nella linea del  magistero  del concilio Vaticano II. Resta necessario individuare
comune nella società plurale, alla luce in particolare del  magistero  del Card. A. Scola. Le forme di un possibile apporto dei
il considerare, in tante e si pregiate tavole, il vario  magistero  del dipingere di que’ tempi, si a tempera, come a olio; e
nel campo del diritto matrimoniale in continuità con il suo  Magistero  generale che mira a riportare ad unità le diverse
popolare i quali hanno speso 40 o 50 anni in questo  magistero  ed ai quali la patria, avara, sino adesso, ha lesinato il
di Matrimoni sacramentali e consumati. Comunque, il  Magistero  ha esplicitamente rifiutato tali proposte. La soluzione
italiana», nel quale, dopo un esame dell'atteggiamento del  magistero  papale sul capitalismo, si legge: «Non sembra lecito
Questi termini sono centrali nell'insegnamento del  Magistero  Cattolico sull'assistenza alla fine della vita, e hanno
universale. Per ciò che concerne il secondo aspetto, il  Magistero  di Bartolomeo I affonda le sue radici nel terreno
di qualità alla XXX Biennale di Venezia. A noi sembra che,  magistero  formale a parte, l’artista appartenga con tutte le sue
di un'autorità giuridico-religiosa suprema e di un  magistero  sono i principali fattori della quantità di interpretazioni
che fece l’arte di età in età, e paragoniamo il vario  magistero  ed i vicendevoli progressi che mostrarono in ogni tempo gli
ed illustrati da Francesco D'Agostino nel volume "Un  Magistero  per i giuristi", oggetto di commento del presente