Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: madama

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
alla  madama  con geladina.
ora) è salvo: la Cassazione rispetta gli accordi di Villa  Madama 
rispondere: si diceva che voi, tutte le sere, frequentate  madama  Carignan...
però, perchè S. Prosdocimo lo salvò, come narra  madama  Génlis.
ma... ben altri. “Venga qua: m’accompagni, bel messere, da  madama  Falpalà!”
era con lui  Madama  Parabère... Filippo D'Orlèans s' era prefisso di non
ruffiano!... Ma alla mattina,  Madama  Parabère ve lo costrinse. E il suo ragionamento, si dice,
Perséphone di Stravlnskl. Il teatro é tutto esaurito per la  Madama  Butterfly fuori abbonamento di domani.
facciata sono copie eseguite dal Caresana sull'ordine di  Madama  Reale Giovanna Battista.
anguilla delle acque limpide del Serans, cucinata da una  madama  Briguet, sciolse lo scilinguagnolo di alcuni reverendi
che segga a Parigi, o a Rennes (dove villeggiava un tempo  Madama  di Sevignè) o a Roma?
sottomano una esperta e dottissima sua collaboratrice,  madama  di Tencin...
scuole. Obiettivo: portare a Montecitorio e a Palazzo  Madama  un pacchetto di mischia compatto per tenere i fucili
Jean et Pascal, Jacques Dumont. Ecco un nuovo volume di  madama  Claude Vignon, la moglie del sig. Rouvier.
poi, narra, che  madama  d'Arestrel, superiora del convento della Visitazione a
infame senza le droghe, passione di quei tempi. Dicono che  Madama  Dacier celebre ellenista e traduttrice del sec. XVII, dopo
le carote sono miracolose, e lo sa  madama  Brabander, moglie ad un meccanico ferroviario di
Il mio padrone ed io compiangiamo amaramente la perdita di  madama  la duchessa del Bar, e nel tempo stesso la perdita della
Baiardo, cioè senza macchia e senza paura. - L'amabilità di  Madama  di Genlis e di Madama di Sévigné ha vinto nella rinomanza e
e senza paura. - L'amabilità di Madama di Genlis e di  Madama  di Sévigné ha vinto nella rinomanza e nella gloria il genio
Sévigné ha vinto nella rinomanza e nella gloria il genio di  Madama  Sand e l'ingegno virile di Madama di Staël: è per questo
nella gloria il genio di Madama Sand e l'ingegno virile di  Madama  di Staël: è per questo che i Francesi hanno inventato quel
sfuma nel romanzesco. Cammina in testa, questa notevole  madama  Budberg. a una galleria di signore per lo più simili a lei,
ripresi anche più tardi a Torino, quando a Palazzo  Madama  il Sindaco e poi ancora Pella e Bonnefous hanno consacrato
se non avessimo riservato queste energie soltanto a Palazzo  Madama  ma se avessimo rinnovato ancora più a fondo anche le liste
al maestro de' suoi figliuoli, ciò che scrisse Enrico IV a  madama  di Montglat, governante del Delfino di Francia. "Je me
con tutta la gentilezza degli eroi d'Omero: Certamente  madama  non degnasi di leggere altro scrittore antico che Petronio
legge n. 222 del 1985, integrativa dell'Accordo di Villa  Madama  del 1984 ha avuto, tra gli altri, il compito di provvedere
ggià un pezzo che Ppasquino, Marforio, l’Abbate Luviggi,  Madama  Lugrezzia, er Babbuino, er Facchino e infinenta
la prima attrice dei ladri di Moulberry. Una missionaria,  madama  Whittemor, andò il 25 maggio 1891 nella cava di Moulberry
patrio idioma i Consigli alle fanciulle, aureo libretto di  MADAMA  CAMPAN, scritto per ispirare nelle figliuole degli
In questo il direttore le si accostò: - Vorrei parlare a  madama  Blanche - disse quello. Il direttore le additò il camerino
le additò il camerino e ve l'accompagnò. Nel camerino di  madama  Blanche Nanà trovò Aldo Rubieri e il marchese Sappia, i
a sinistra. Aldo Rubieri e Sappia non si conoscevano;  madama  Blanche li aveva presentati uno all'altro. - Di nome è un
i complimenti da parte di Sappia e di Rubieri che  madama  Blanche le presentò. Questi da vero artista, che ha il
e per mostrar disinvoltura faceva invece la corte a  madama  Blanche. Madama Blanche, che aveva mangiata subito la
disinvoltura faceva invece la corte a madama Blanche.  Madama  Blanche, che aveva mangiata subito la foglia, accettava
mondo. Una frase di Nanà tolse ogni dubbio a Rubieri e a  madama  Blanche. - Voi siete sempre un gentiluomo, non è vero? -
imbarazzi infiniti. Un aneddoto graziosissimo racconta  madama  di Genlis a questo proposito, che vale la pena di essere
si formano poi le regole dei costumi sociali. Si tratta di  Madama  Necker, la moglie del celebre uomo di Stato, e madre della
del celebre uomo di Stato, e madre della non meno celebre  Madama  di Staël, in que' tempi in cui le donne cominciavano a
erano piene di spirito e di cultura e anche quando, come  Madama  di Genlis, celavano una certa ironia osservatrice e
correggeva il fondo, e qualche volta la forma è tutto.  Madama  Necker si dava quasi sempre il còmpito di prepararsi prima
dalla stridente lima, malgrado queste preparazioni  Madama  Necker era sempre eguale, amabile, piena di premure e di
in su e in giù, scorse per terra sotto la poltrona di  Madama  Necker un taccuino che egli raccolse e aprì: era un piccolo
bianco, che conteneva alcune pagine scritte di pugno di  Madama  Necker. Egli non avrebbe certamente letto una lettera, ma
scrupolo: era la preparazione pel pranzo di quel giorno;  Madama  Necker l'aveva scritto alla vigilia, ed egli trovò tutto
della Felicità pubblica e di Agata (due delle sue opere).  Madama  Necker aggiungeva che parlerebbe a Madama d'Angivillier
delle sue opere). Madama Necker aggiungeva che parlerebbe a  Madama  d'Angivillier dell'amore e che farebbe nascere una
trovato. Un momento dopo un cameriere venne a dirgli che  Madama  Necker aveva dimenticato in sala il suo libretto di
marchese di Chastellux, perchè ebbe il piacere di sentire  Madama  Necker dire parola per parola tutto ciò che essa aveva
taccuino». È evidente che nel raccontare questo aneddoto  Madama  di Genlis non vuol fare l'elogio di Madama Necker; questo
questo aneddoto Madama di Genlis non vuol fare l'elogio di  Madama  Necker; questo era, del resto, nel suo carattere; ma
facilità, dice questo acuto illustratore del secolo di  Madama  di Genlis, non si vedono sagrificare al desiderio di parer
in cui il cuore parlava con spirito, se, come assicura  madama  di Genlis, queste regole facevano legge. Preparare la
realizzata tra il 1984 e il 1985 con gli accordi di Villa  Madama  e l'avvio delle intese", una disciplina che, nella
a quella del re di Francia. La facciata di palazzo  Madama  (1718), nel mezzo di una piazza, imita Versailles. La
è ancora quello disegnato dagli Accordi di Villa  Madama  del 1984. Nel caso in cui fosse abrogata la normativa
cipria e del rossetto, con qualcuno di que’nei, con i quali  madama  di Pompadour, scrivendo sulla guerra del 1757 al
queste sublimità delle finezze eleganti. Al tempo dunque di  madama  di Pompadour e di Pietro Longhi quel neo si diceva monche
secolo; poi è l'ombra buia dove tutto precipita. Il Palazzo  Madama  è come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese,
Noi torinesi siamo anche avvezzi a considerare il Palazzo  Madama  come un piacevole luogo di convegno solitario, ben difeso
dal Giardino Reale alle Torri Occidentali di questo Palazzo  Madama  e poi per una linea mediana tra Via Roma e Accademia delle
che imponenza matronale? Palais de Madame Royale, Palazzo  Madama  nel dialetto infranciosato subalpino, ma prima ancora, fin
ne seguiva l'esempio. Così nel gran salone del Palazzo  Madama  il Conte San Martino d'Agliè produsse un suo Ercole
di sentimento aggraziato, non Cristina di Francia, la prima  Madama  Reale, che culmina nella storia e nella leggenda. Il solo
tra le vicende più tragiche che possano turbare un reame,  Madama  s'innalza nella nostra fantasia come un'immagine di forza e
alla gorgiera con sbuffi di velo bianco e ondulato.  Madama  non ha più gioielli. Dato fondo al Tesoro per sostenere le
La vista di questi piaceri, a cui per motivi rispettabili  madama  ha rinunziato, riscalda la sua bile; quindi eccola assisa
uno stimolante della conversazione. E siccome lo zelo di  madama  è scevro di malizia, quindi riscaldandosi ella facilmente,
si stillasse il cervello per provarci questa verità? Perciò  madama  Geoffrin, parlando d'uno di questi stucchevoli Ciceroni,
Il poeta Despréaux, che non era dotato della pazienza di  madama  Geoffrin, sentendo un giorno Bourdaloue a ripetere le vaghe