Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: livida

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
sulla soglia di destra,  livida  d'ira)
parte sbuca tra i pruni della siepe, lacera, sanguinante,  livida  di terrore, la vecchia Agnese di Cervia: ha gli occhi
CI HANNO GIÀ PRECEDUTO NELLA VALLE DELLE OMBRE... E LA LUCE  LIVIDA  DI QUEST’ALBA MI DÀ I BRIVIDI, COME SE DEI FANTASMI
si toccano. I loro volti riverberano, fra le tenebre, la  livida  luce del cero e il riflesso della bragia.
cupamente nella monodia di bronzi ossidati che la luce  livida  squadra; dico squadra, sebbene nel ridurre a sottigliezza
lungo, angoscioso, la oscura squarciò calma notturna. Di  livida  paura ansimante, l'Ebreo, signor di quel palazzo da cui la
e pel cielo s'accavalla la nera massa delle nubi, e lungi  livida  luce rompe la tenèbra e pei piani rivela in nuovo aspetto
il cielo nel diverso bagliore si trasmuta, così la terra la  livida  faccia in nuova congiunzion sembra mutare, mentre presso e
la bufera degli eventi! Non un solo all'empia Satira, alla  livida  Ironia... Diedi il braccio alla mia patria, le negai la
del garage scorre sulle guide, ed entra a fiotti l'aria  livida  del mattino. Due uomini in giacca di cuoio buttano le loro
sopraffatta da un repentino nodo di tosse, diventata  livida  in viso, s'era abbandonata sul canapè, portando il
fiamma, che senza far rumore spande all'intorno la sua luce  livida  e triste. Nessuna donna in quella Chiesa di Deisti. Maria
della vita avevano radunato nel portico e che nell'aria  livida  dell'inverno gli parlavano con un senso d'infinita
pochi istanti, la vecchia, col capo sorretto dal guanciale,  livida  ed este- nuata, dormiva e pareva morta. Hamid chiuse a
per prendere il caffè insieme col padrone; aveva una faccia  livida  da far paura, ma non diceva nulla. Appena è arrivala la
come se sperasse con ciò di veder meglio le parole. La luce  livida  del petrolio fece parere ancor più livido il disgraziato,
dello zucchero bruciato, ma subito dopo la fiamma si fece  livida  e si percepì un odore ben diverso, metallico, agliaceo,
nomi e il nostro sogno prende non so che tinta crepuscolare  livida  e paurosa, non priva di un fascino indefinibile: il fascino
facendo cento scalini senza riposarsi. La poverina diveniva  livida  e ansava, in modo, che sembrava lì lì per dare l'ultimo
la villa, larga costruzione distesa sul clivo, piú  livida  e piú trista del solito nel colore bigio dell'aria,
del sangue insieme alle sue lagrime. La trovarono sfinita,  livida  in volto, coi denti serrati. Il dottor Tavecchia, chiamato
coltivazioni di patate, e ritornava verso sera, lacera,  livida  dal freddo, affamata. Da lungo tempo il padre di Anania non
che aveva un gran naso rosso ed una enorme bocca  livida  dal labbro inferiore penzolante. «È questo ... è questo ...
era assopito: la ferita, d'arma avvelenata, si faceva  livida  e gonfia. Oberto prorompeva: - Ah la mia vendetta! Perchè
con gli occhi vivi di luce e d'odio; dal busto in su, era  livida  per un raggio di luna, e il resto del suo corpo spariva
da cadavere si contorcevano tutte; e la lunga e magra e  livida  faccia metteva disgusto e terrore. Il degno sacerdote
di tediose caligini fra le quali l’ultima luce filtrava  livida  e triste; l’agonia del giorno e dell’anno, un senso di