Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leopoldina

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Venerecontemporanea- Venere contemporanea? - sclamò  Leopoldina  - cosa vuol dire? - Vuol dire una Venere decente - rispose
Ecco il biglietto di visita d'una signora. Aldo lo prese: -  Leopoldina  Rickherwenzel! - sclamò con grandissimo stupore. - Chi
dalla punta di una penna di 19 anni, Aldo parlava alla sua  Leopoldina  di futuro matrimonio. Leopoldina aveva allora 21 anni, tre
Aldo parlava alla sua Leopoldina di futuro matrimonio.  Leopoldina  aveva allora 21 anni, tre o quattro più del giovanetto.
di Aldo, compariva superfluo. Ma quando il padre di  Leopoldina  s'accorse dello scapuccio di sua figlia, manovrò come
promessa di quella somma, strappatagli dal padre di  Leopoldina  in un momento di abberrazione, lo decise sempre più. Fece
Fece la risoluzione di lasciar Vienna, di abbandonare la  Leopoldina  e suo padre, e di venir in Italia per entrar volontario
Aldo Rubieri si ricordava benissimo di avere lasciato alla  Leopoldina  di Vienna quell'atto di donazione; temendone le
e gioiosamente si può imaginarlo. La prima cosa che  Leopoldina  gli confidò fu che il loro figlio era morto, e Rubieri tirò
nuvole. - Come! Ma la scrittura... di donazione... alla mia  Leopoldina  nel caso... che non fosse accaduto il suo matrimonio. - Ah,
Naturalmente non fu ricevuto. Ma la sera istessa la signora  Leopoldina  ebbe una lettera nella quale il suo ex-innamorato le diceva
gli Austriaci quando hanno ragione, fissarono di spuntarla.  Leopoldina  avrebbe rinunciato. Ma il padre e lo zio erano feroci, e la
primo poi stava per tirar il cordone del campanello, quando  Leopoldina  gli trattenne il braccio, additando ciò che stava, scritto
- Si può vederla? - Certamente. Ecco. - E la signora  Leopoldina  cavò di tasca una carta la quale, col lungo passar di mani
io tentare traduzioni! - domandò la zitellona. - Sicuro!  Leopoldina  cominciò: "In questo giorno, 6 novembre, dell'anno di
come e in quali circostanze sia avvenuta questa donazione?  Leopoldina  con molta fatica e con molto rossore cominciò a raccontare
di veder gli Austriaci in ansia. - Bene - disse il padre a  Leopoldina  - spiega all'avvocato che vogliamo avere il tempo di
domandagli quanto verrà poi a costare la causa finita.  Leopoldina  tradusse questa domanda all'avvocato. - Ma secondo che la
il viceversa. - Domandagli ora - ripigliò il padre dopo che  Leopoldina  gli ebbe tradotta la risposta dell'avvocato - quanto ci
- le disse la signora Eugenia sottovoce. - Siniora - disse  Leopoldina  - lei deve scusare nostra venuta da lei. Noi venire per
- disse donna Eugenia. - Noi essere venuti - ripigliò la  Leopoldina  - per scongiurare una sventura in questa casa. Noi avere
consenso. - Pene, tanto meglio per tutti allora - sclamò la  Leopoldina  sorridendo come una scimmia - perchè noi poter mostrare
io, madre della Elisa. - Lei sapere certamente - disse la  Leopoldina  - che sinior Rubieri è figlio di un generale austriaco al
dalla famiglia per venir a battersi co' suoi compatrioti.  Leopoldina  leggermente imbarazzata a questo punto raccontò il resto
sua Elisa l'aveva un po' turbata. Ringraziò la signora  Leopoldina  delle sue buone intenzioni e soggiunse che avrebbe