Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: led

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 led 
Pittman nel 1961, che ne ottennero il brevetto. Ma quei  LED  emettevano luce infrarossa, invisibile ai nostri occhi. Fu
diodo a luce rossa. Dieci anni dopo George Craford ottiene  Led  molto più luminosi a luce gialla. Il tocco finale l’ha dato
tocco finale l’ha dato il giapponese Shuji Nakamura con il  LED  blu, invenzione consacrata con il Millennium Technology
(un milione di euro). A questo punto, mettendo insieme  LED  dei tre colori fondamentali - rosso, verde e blu – è caduto
pubblicità effettuata mediante pannelli luminosi a luci  led 
ben guardare, all’origine dei  LED  troviamo Albert Einstein e il suo concetto di fotone,
generati da un dato materiale hanno uguale energia. Il  LED  è quindi una sorgente di luce monocromatica molto pura.
di portarla a grandissima distanza. L’applicazione dei  LED  nelle telecomunicazioni su fibra ottica e in generale
ma non hanno parti meccaniche: fa tutto la luce di un  Led  che si proietta sul tappetino registrando gli spostamenti.
 LED  hanno già sostituito le lampadine nei semafori e negli stop
caso solo un terzo dell’energia spesa diventa luce. I  LED  hanno un’efficienza molto più alta (circa il quadruplo) e
novità in arrivo nei prossimi anni c’è un picoproiettore a  LED  che permetterà di proiettare lo schermo del cellulare fino
il diffondersi del laser e del  LED  (diodo a emissione di luce) ha risolto questo problema. Il
basta un rapido passaggio su una finestra illuminata da  LED  o laser che grazie a specchi rotanti coglieranno il codice
sono la soluzione più comune. La loro sorgente è un  Led  (diodo a emissione di luce) che emette nel vicino
il televisore completamente, senza lasciare acceso il  led  rosso, che continua a consumare oltre a emettere radiazioni
di fibre ottiche che brilla nel buio acceso da minuscoli  LED  multicolori nascosti nelle cuciture e alimentati da una

Cerca

Modifica ricerca