Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ironiche

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 ironiche  a sinistra)
 ironiche  a sinistra)
 ironiche  alla estrema sinistra).
e risa  ironiche  a sinistra)
d'approvazione a destra — Risa  ironiche  a sinistra)
la danzano con grande vivacità. Le Maschere commentano  ironiche  e beffarde.
lo provano, ad esempio, le fantasiose e spesso  ironiche  "macchinette" di Tinguely, che al momento della loro
i giornali, diede la stura ad una fiumana di polemiche  ironiche  e beffarde sui valori digestivi delle vivande futuriste.
questo condusse ad un genere di operazioni in parte  ironiche  e blasfeme, ma in parte anche segnalatrici d’un definitivo
pale, 1962), oppure le due pareti da bagno accostate con  ironiche  e sornione variazioni e sconfinamenti, come nei
di cui si serve, ottenendone delle creazioni robuste e.  ironiche  che alle volte hanno la solennità di emblemi monumentali.
per romanzi e racconti: ora quale occasione per letture  ironiche  o caricaturali di una posizione di particolare prestigio,
inutili osservazioni, pungenti contraddizioni, critiche  ironiche  o acerbe, che sono la maniera quasi incosciente con la
sul «Figaro» di Parigi alcune speciali  ironiche  norme di vita mondana, scritte con molto spirito, che
vedendo la confusione della maestra si scambiavano occhiate  ironiche  e motteggievoli. La direttrice, per dar tempo alla maestra
che gli si chiede con incalzante velocità e interpolazieni  ironiche  dirette ai giudici e all'avvocato, il cui senso gli sfugge.
la notte in cui la portò su per le scale, le parole  ironiche  e pungenti che nascondevano - ora lo sapeva - un disperato
rudimentale) che l'amorosa è unica ed è sospetta per  ironiche  interrogazioni sulla provenienza dei donativi ricevuti.
in quel modo che offende di più, cioè con insinuazioni  ironiche  e con una persistenza che fa pensar che la censura sia un
un'accoglienza gelida, lo aveva trafitto di allusioni  ironiche  all'azione sua, proprio degna di un ministro della infinita
elegante che sa mescolare con garbo aristocratico le parole  ironiche  alle serie, e colorire la grazia con l'alterezza.