Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intersezione

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Γ di un generico punto P rimane individuato come  intersezione  della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J
della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J  intersezione  di PC 1 colla parallela IT" alla tangente a γ in P.
il punto C, come  intersezione  delle due rette P 2 B, P 1 D di equazioni, rispettivamente
genere di manufatti in elevazione all'interno dell'area di  intersezione  che pregiudichino, a giudizio dell'ente proprietario, la
da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro  intersezione  (J nell’enunciato generale del n. 25) è così il punto P'
ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una  intersezione  controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al
B' non giace sulla retta AA'. Detto O il punto di  intersezione  degli assi di AA', BB' (cioè delle perpendicolari nei
È vietato impegnare una  intersezione  o un attraversamento di linee ferroviarie o tramviarie
pertanto il centro di gravità G, come lorocomune  intersezione  (n. 13).
eseguire la svolta in prossimità del centro della  intersezione  e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero
esclusi in cui i piani π1 e π2 coincidono, ovvero la loro  intersezione  passa per uno dei punti P 1, o P 2 ad es. per P 1. Lo si
elementare dσ'; ed ove si indichi con Q' l’ulteriore  intersezione  del raggio PQ, l’elemento dσ' si può trattare come un altro
in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di  intersezione  con opportuna prudenza.
quando due canali s'incontrano, spesso nella loro  intersezione 
univocamente individuato il centro di c urvatura Γ come  intersezione  di Ω'P' con IP.
tutti i piani dei loro moti apparenti avranno una stessa  intersezione  comune, cioè un apice o vertice unico di convergenza; e
rispetto, la cui lunghezza misurata a partire dal punto di  intersezione  degli allineamenti stessi sia pari al doppio delle distanze
rispetto, la cui lunghezza misurata a partire dal punto di  intersezione  degli allineamenti stessi sia pari al doppio delle distanze
f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di  intersezione  e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal
il baricentro G del quadrangolo si ha senz’altro come  intersezione  di G'G" con G 1'G 1''.
seguenti significati: 1) AREA DI INTERSEZIONE: parte della  intersezione  a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di
marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni. 25)  INTERSEZIONE  A LIVELLI SFALSATI: insieme di infrastrutture (sovrappassi;
veicolari fra rami di strade poste a diversi livelli. 26)  INTERSEZIONE  A RASO (o A LIVELLO): area comune a più strade, organizzata
regolamentata o non dei veicoli. 35) PASSAGGIO A LIVELLO:  intersezione  a raso, opportunamente attrezzata e segnalata ai fini della
fuori dai centri abitati ad uso pubblico. 53) SVINCOLO:  intersezione  a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si
in ogni caso i veicoli non possono impegnare l'area di  intersezione  se i conducenti non hanno la certezza di poterla sgombrare
l'occhio poteva giudicare) esattamente lungo i piani della  intersezione  che poteva immaginarsi prodotta fra i bacini sugli opposti