Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insider

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nuovo oggetto di tutela della fattispecie di  insider  trading
 Insider  trading: la prima condanna civile
successione di leggi penali nel reato di  insider  trading
del concorso del soggetto non qualificato nel delitto di  insider  trading assume un ruolo decisivo in seguito alla
utilizzazione secondaria di informazioni privilegiate (c.d.  insider  secondario): la funzione incriminatrice dell'art. 110 c.p.
delitto c.d. di  insider  trading tra vecchia e nuova fattispecie normativa:
come reato proprio, inoltre, nella mancata punizione degli  insider  secondari, ed, infine, nella definizione di informazione
un nuovo rapporto tra la disclosure e le ipotesi di  insider  trading.
conferme della grande difficoltà di reprimere il reato di  insider  trading nel nostro Paese: il P.M. punta il dito sulla
il dito su una prassi eccessivamente favorevole agli  insider  in tema di informazione societaria, il secondo mettendo in
condotta di  insider  trading, ai sensi della normativa penalistica, è fatto
e della decisione della Corte. Questo l'argomento:  insider  trading: interpretazione restrittiva della possibilità di
le prime a cimentarsi con la nuova fisionomia del reato di  insider  trading, così come modificato dalla legge 62/2005. Offre
di reato di abuso di informazioni privilegiate (c.d.  insider  trading) e di aggiotaggio su strumenti finanziari impone
che si pongono nell'applicazione pratica del reato di  insider  trading.
verificare la sua capacità di segnalare i casi di sospetto  insider  trading che la Consob ha inoltrato alla magistratura.
del reato di abuso di informazioni privilegiate (c.d.  insider  trading), ha affermato che gli scambi di strumenti
di "informazione privilegiata" ai fini del divieto di  insider  trading (art. 180 comma 3) - non è agevole desumere un
ad essere resa pubblica, allora opera il divieto di  insider  trading se la pubblicazione rappresenti nel contempo un
alimentari; CGCE 22 novembre 2005 causa C-384/02 in tema di  insider  trading.
anche per ridurre la disparità di trattamento tra  insider  ed outsider, mantenere un unico rapporto di lavoro con
all'integrità del mercato dalle fattispecie delittuose di  insider  trading ed aggiotaggio, non avendo natura di risarcimento