Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ignara

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dei tuoi trent'anni, precisamente. Ed io - debole e  ignara  - ho creduto!... Mi pareva così triste il sabato del
così invece la maggior parte dei deputati esce dagli uffici  ignara  di ciò che, ove per avventura fosse balenato alla loro
l'adito all'azione risarcitoria, a beneficio della parte  ignara  della corruzione, fondandola sul disposto dell'art. 1440
nelle invenzioni; non sarà mai aiutata dalla incerta,  ignara  direzione collettiva dell'ordinamento. Ai mali che
al ritorno del protagonista (quando ingiuria la sposa che  ignara  l'ha tradito con Giove travestitosi da Anfitrione durante
sociale, nel delirio di un socialismo anarchico, al quale  ignara  folla tende come rimedio violento e sommario ai mali voluti
L'Italia, quella degli ultimi anni Settanta, ancora  ignara  delle problematiche dei Gender-Studies o dei Queer-Studies,
tua selvaggia e forte giovinezza, e la tua speme consumando  ignara  sei di te stessa - ed io mi struggo invano. Mentre mi vince
amor suo! Tutto il resto è caduto. Bella è là dentro,  ignara  dello scambio avvenuto; tanto terror la prese che ancor non
anni addietro nello stesso viaggio, quando era ancora  ignara  delle arti del disegno; il più del suo tempo lo passava
amore sia l'amor di sorella! non sa come giovane donna  ignara  della vita e degli uomini si stringa al figliuolo della
alla folla possono parere a qualche anima semplice,  ignara  della psicologia, degne d'invidia per quello splendore d'
letto, fra i cuscini dai colori solari, la bellissima  ignara  avverti tuttavia nel sonno una specie di leggerezza, un
e che nel vario desiderar continua si trasmuta. Di sé  ignara  e del mondo desiosa si volge a questo e a quello che nemico
anche prezioso. Ma, in pubblico, ella deve sempre mostrarsi  ignara  delle cose d'ufficio, di Ministero, di studio, di scuola,
innocente e tranquilla? Inconsapevole dei propri doveri, e  ignara  degli strepiti e delle cure mondane, s' abbandona a cheto
ne' primi dì, non seppe accomodarsi alla nuova solitudine.  Ignara  di quanto fosse avvenuto, dopo che aveva abbandonato la
essere corredo ed ornamento. Non è dicevole a te l'essere  ignara  delle principali nozioni di storia, di geografia, di
tempo, se tu, immersa unicamente negli studj, ti tenessi  ignara  ed aliena dalle cure domestiche, non saresti che un'ombra
e con buon garbo. Pensi che talvolta ha da fare con gente  ignara  di certe formalità, e che bisogna avere un po' di pazienza
e alquanto leggiera nell'atto primo; donna esitante,  ignara  di ciò che realmente prova nel suo petto, e sbalordita
cuore di una tenerezza triste. Quella infanzia giuliva così  ignara  dei mali che la aspettano, accresce la malinconia delle sue
dello Stato e d'una gerarchia costituita arbitrariamente e  ignara  dei vostri bisogni e delle vostre attitudini. Associazione
non saprà nulla e domattina, destandosi nel suo letto,  ignara  di tutto, correrà a stender le braccia, a offrire la bocca
in mezzo alla strada deserta e nevosa. Ma quella sicurezza  ignara  quasi del pericolo, quel semplice coraggio che la
bello è che la signorina se ne sta a casa sua, tranquilla,  ignara  di me e di Tanzi, forse col cuore interessato di qualcuno
felice solo di avere strappato ai suoi artigli la donna  ignara  e buona sulla quale il malfattore aveva osato alzare gli
e che Maria, mentre ella scriveva il telegramma, dormiva  ignara  di tutto. Quel dispaccio era certo partito all'alba da
esaltazione sentimentale sembrano irriderla. La domestica,  ignara  di tutto, stanca d'attendere, bussava alla porta e
che chiude in sé la sua nota silenziosa, ma se una voce  ignara  di lei passa cantando nella stanza ove giace, e tocca tra
e ghoo vist de quii bei dolor!... Milano, profondamente  ignara  di quanto accade fuori del dazio, conosce bene tutti i suoi
- radiosa d'orgoglio, non sospettandolo irricono- scibile,  ignara  di questa crescita che ha dello sconve- niente. Ai suoi
articolare (restò poi sempre con un intoppo alla lingua),  ignara  del presente era, ma non, ahimé!, immemore. Era stato così,
solo tali che l' umana natura non può rassegnarsi a viverne  ignara  od incerta) oggimai può rispondere sicuramente colui che,
una tale conciliazione. Nell' adolescenza la nostra mente  ignara  di ciò che era stato pensato e scritto, entrò con ardire,