Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: holding

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
affronta il tema della società di fatto  holding  e del suo fallimento, proponendo una ricostruzione
e diacronica della fattispecie, chiarendo le definizioni di  holding  pura e di holding operativa, con sicura riferibilità sia
fattispecie, chiarendo le definizioni di holding pura e di  holding  operativa, con sicura riferibilità sia alla persona fisica
di fatto,  holding  e fallimento
comunale e  holding  delle partecipate
 Holding  di partecipazioni e presunzione di residenza
dirette e  holding  estere
della  holding  e delle controllate: non c'è incompatibilità
persona fisica  holding  (parte I)
disciplina degli interessi passivi per le  holding  assicurative
ha affermato, nella risoluzione n. 68/E del 2011, che alle  holding  che detengono partecipazioni al capitale di società che
degli interessi passivi, le regole previste per le  holding  "finanziarie", anziché quelle stabilite per le holding
le holding "finanziarie", anziché quelle stabilite per le  holding  "industriali". Si tratta di un'interpretazione
una  holding  personale possa assumere carattere imprenditoriale,
soggetta a fallimento in caso di insolvenza, occorre che la  holding  stessa ponga in essere, in nome proprio, atti suscettibili
 Holding  personale e fallimento del "socio tiranno"
su società  holding  comunitarie e rapporto Primarolo (Parte II)
un'altra  holding  personale: anzi no, è un noto imprenditore occulto
principale della  holding  e territorialità dell'imposta sulle successioni e donazioni
le collegate "black list" la  holding  non è di comodo
responsabilità della  holding  nei confronti dei soci di minoranza delle controllate
 holding  comunitarie e rapporto Primarolo: valutazioni critiche
Caltagirone" al dominus abusivo: la responsabilità della  holding  nella insolvenza delle controllate
responsabilità amministrativa ex crimine della  holding  per i reati commessi nella gestione delle controllate
responsabilità della  holding  nel nuovo art. 2497 c.c.: davvero una "nuova frontiera"
in rassegna affronta la delicata tematica delle  holding  estere e della loro effettiva operatività al fine di
possa configurarsi esistenza di vera e propria attività di  holding  quando il centro delle decisioni permanga nel territorio
per la prima volta lo statuto della responsabilità della  holding  nel D.lgs. n. 231/2001. In particolare la Suprema Corte
della società capogruppo. L'interesse o il vantaggio della  holding  devono infatti, essere verificati in concreto ed il giudice
di Cassazione, pertanto, afferma la assoggettabilità delle  holding  alle prescrizioni sanzionatorie del D.Lgs. n. 231/2001, ma
come il primo segmento di un'indagine sulla figura della  holding  individuale e sulle esigenze che ne hanno determinato la
capogruppo  holding  è responsabile per gli atti di contraffazione commessi
dividendi (provenienti da una partecipata italiana) di una  holding  non residente risultano in sé irrilevanti circostanze quali
sono per nulla risolutive, nel senso di escludere che la  holding  estera sia un mero intermediario (agente o ''nominee''), e
si sono confrontati con il tema della responsabilità della  holding  ora espressamente disciplinata nel nostro ordinamento dagli
fiscali connesse alla localizzazione di una società  holding  in alcuni Stati europei. Vengono presi in considerazione,
considerazione, in particolare, i quattro regimi di società  holding  individuati dalla c.d. lista Primarolo, mentre
titoli in circolazione, gli assicurativi, le principali  holding  industriali (Fiat ordinarie -5,8%, Montedison -4,7%, Snia