Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardino

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Guardino  bene che possono complicare i servizi più importanti del
su prospettive di rinnovamento delle regole federali, che  guardino  senza pregiudizi all'effettività del dilettantismo moderno
dicevamo: per la misura italiana di queste esperienze: si  guardino  a tal proposito i ritratti, in quella solitudine e in quel
mette’ in d’una posizzione che li piedi de chi sta a lletto  guardino  la porta; si nnó pô èsse’ che in quela medema posizzione
volgano un po' le loro spalle agli argini del Po, e  guardino  in una regione più lontana,» intendendo con ciò di chiamare
Si  guardino  i due poligoni della fig. 14 e di cui sono disegnati a
1950, opere per altro di una rara vitalità. I visitatori  guardino  ai risultati, dunque, e si commuovano, come vogliono le
mettendo in pericolo i risultati della sua arte? Si  guardino  nella saletta dei disegni «Lupo di mare», «Operai n. 2»,
quando si  guardino  altre opere del Bagnacavallo, per esempio, il quadro del
buttino malamente dalle finestre!... Le ragazze ricche si  guardino  in giro, e vedano la bella sorte toccata a quelle di loro
In conclusione, si afferma, servono scelte coraggiose che  guardino  in avanti, senza la tentazione di cedere alle solite spinte
di casa: non avviene mai che si bisticcino fra loro, o si  guardino  storto. Ma io ne conosco altri che non vanno guari
di casa: non avviene mai che si bisticcino fra loro, o si  guardino  storto. Ma io ne conosco altri che non vanno guari
consunti degli abiti vecchi, resi quasi trasparenti. E si  guardino  i coloriti dei visi come molto spesso appaiono più umani
consapevole astrazione. Ed è qui che Ramous comincia: si  guardino  i bellissimi, trepidi «Nel vento del mattino» e
che non prendon parte al giuoco. I padri e le madri si  guardino  sommamente dallo ammettere nelle conversazioni certi
volte più grandi e più di trenta volte più vicine che se si  guardino  con la sola facoltà naturale. Quanti e quali siano i
della sua Storia universale. Questa è la nostra battaglia.  Guardino  però gli amici, specialmente i giovani che più facilmente
dai giuochi e da altre abitudini degradanti e dannose.  Guardino  anzitutto i soldati di non prendersi beffe dei loro
di «fattura», perdendo l’originaria tensione. Si  guardino  i nuotatori, ridotti a un puro arabesco di mosse-pose
piccoli segreti. Ebbene credano a me che sono vecchia, non  guardino  mai fisso nessun giovine, checchè ne dica loro la simpatia.
massima severità e dar la meritata lezione ai petulanti.  Guardino  poi bene i genitori di non prestar fede alle ciarle che
ai genitori un simile risultato dell'anno scolastico, si  guardino  bene dal far loro queste appassionate scuse dei loro
buco." Per carità, signorine mie, se codesto accadesse; si  guardino  bene dal fare la menoma osservazione e neppure un segno di
sorvegliato da persone che vi tengono cari. E i genitori si  guardino  bene dall'assecondar queste tendenze, e dal favorirle, come
disciplina, e tenendo cari i consigli degli istitutori, si  guardino  i giovanetti dal chiedere continuamente e senza ragione
ardente e impulsiva, una gran calma e una gran prudenza. Si  guardino  dalle parole acri e pungenti, dalle decisioni improvvise e
al ballo si parla poco. Soltanto Ie signore e signorine si  guardino  dal pigliar per buona moneta le proteste che fanno parte
se non trovassero poi le cose sempre fatte a modo loro, si  guardino  bene dall'insolentire o strepitare. Pensino che la
o quadrettini; « Due cappuccietti di piqué o di lana. (Si  guardino  le mamme dai cappellini, dai piccoli tocchi rotondi, che su
astenersi anche dall'allegrezza troppo rumorosa: e se ne  guardino  le donne, più ancora che gli uomini; giacchè se riesce
ha anch'essa i peli intorno alle labbra o sul mento. Si  guardino  bene i genitori dall'incoraggiare nel bambino un tale
montagne rocciose e nude, di aspetto terribile, che par che  guardino  biecamente e minaccino tutta quella pompa ridente della
Vi parrà di essere in alto, nell'azzurro, che le stelle vi  guardino  con sorrisi di bontà, che la terra vi richiami col sospiro
sieno in finestra; dal passare davanti a persone ferme, che  guardino  vetrine o leggano manifesti; dal passare fra due o piú che
buco." Per carità, signorine mie, se codesto accadesse, si  guardino  bene dal fare la menoma osservazione e neppure un segno di
piccoli segreti. Ebbene credano a me che sono vecchia, non  guardino  mai fisso nessun giovine, checchè ne dica loro la simpatia.
che mai. Sei uomini attraversino intanto il bosco e ci  guardino  le spalle. Gli uomini che sono sbarcati a monte del fiume,
vuol trasformare le figliuole in dame, e permette che la  guardino  dall'alto in basso perchè cincischian un po' di francese e
esse hanno ricevuto questo immenso beneficio d' udirla, si  guardino  dal non volerla, a malgrado di ciò, custodire: il che