Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudichiamo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
riguarda le innumerevoli citazioni d'arte ahimè moderna, le  giudichiamo  con due sole parole: «troppo Staglieno».
Noi  giudichiamo  le intenzioni anche dal modo col quale si fanno valere.
fanno marinare la carne di capriolo per una settimana. Non  giudichiamo  i gusti; ma l'igiene insegna, che questa marinatura
sono. Il partito combattuto in nome della legalità, se noi  giudichiamo  dalla circolare del 10 settembre dell'onorevole ministro
piaciuto assai di chiarire questo punto. Ma per verità  giudichiamo  insufficiente l'esperimento fatto nell'istituto di Bologna,
volontariamente una sensazione nuova, preventivamente nota.  Giudichiamo  infine da questa, constatando il suo accordo coll'attesa
Mentre dunque noi, che procediamo sul veicolo,  giudichiamo  che il sasso si muove dall'alto in basso in linea retta,
inclinano a sciogliere troppo ogni cosa; e quindi, se  giudichiamo  dall'Esposizione universale di Vienna, la scultura, massime
la musica loro su quella degli altri, ben pochi oggi, che  giudichiamo  senza entusiasmi e senza passioni, ci parrebbero del tutto
 giudichiamo  dai costumi dei selvaggi e del maggior numero dei
per ottenere gli angoli ottici differenti LAR, LBR, ecc.,  giudichiamo  della distanza di ciascun punto dell’oggetto. Direbbesi che
battersi fra loro pel possesso della femmina. Nè questo, se  giudichiamo  dall’analogia, può esser probabile; perchè in generale i
poter esaminare la superficie interna delle tibie, che, se  giudichiamo  dall’analogia, dovrebbe essere finamente seghettata. Le
questo ultimo progresso, deve aver preso molti secoli, se  giudichiamo  dall’immenso intervallo di tempo che è passato prima che
suoni musicali come l’hanno, da quanto pare, pei colori, se  giudichiamo  dal disarmonico contrasto del loro piumaggio giallo acceso
saranno state quasi sempre esposte produrranno in loro, se  giudichiamo  da analogie molto estese, una certa somma di variabilità
tutti mutati nella sincerità del loro spirito? Non  giudichiamo  gli uomini, non giudichiamo le coscienze. Ma un celebre
sincerità del loro spirito? Non giudichiamo gli uomini, non  giudichiamo  le coscienze. Ma un celebre storico ha scritto che in fondo
errante di qualche paese semicivile, non avrebbe, se  giudichiamo  dalla piccola influenza della maggior parte dei missionari,
ora, quell'istinto primitivo non l'abbiamo perduto; quando  giudichiamo  il reo propendiamo, pur sempre, a misurare la pena alla
astenere da un'osservazione di carattere generale che  giudichiamo  di somma importanza, e che sentiamo il dovere di rivolgere
allo stato ed alla posizione delle persone alle quali  giudichiamo  doverli offrire; ed è facile conoscere la ragione per cui
vere figure geometriche. Senza saperlo, in questo modo, noi  giudichiamo  simmetrico un corpo o un sistema d'oggetti, quando le linee
imbecilli siamo noi che non osiamo di chiederle quel che  giudichiamo  stoltamente impossibile. Tutti coloro che hanno, in qualche
però la qualità della pianta e del frutto noi la  giudichiamo  dapprima dalla buccia, e soltanto quando questa corrisponde
spiegarvelo, ma noi sentiamo oggi diversamente dai greci,  giudichiamo  con altri criteri, amiamo un'altra bellezza. Nessun oratore
signor curato? Di quegli affari lì non ne capitano." "Non  giudichiamo  nessuno" rispose il curato. Dopo un breve silenzio il
tutte le cose nella luce della prima verità , e per essa  giudichiamo  di tutte le cose, come dice S. Agostino »(1) ». Ora come
pienamente. «Nella luce della prima verità noi intendiamo e  giudichiamo  tutte le cose, in quanto lo stesso lume del nostro
l' operare della natura è il medesimo, sì quando noi  giudichiamo  che ella operi rettamente, e sì quando, in virtù delle
tante volte quella coesistenza. Ammaestrati così, noi  giudichiamo  dell' esistenza del fenomeno extra7soggettivo da quella del
dura alcun poco di tempo, che per puro accidente. Se noi  giudichiamo  così delle cose umane, com' elle meritano, noi ce le
di tutte, del Bene stesso, colla quale sola misuriamo e  giudichiamo  tutto ciò che del Bene partecipa, e quelle stesse idee
vogliamo determinare, che cosa sia questo agente reale, e  giudichiamo  dover essere quello appunto che ci apparisce. Questa
contraria: conciossiacchè, come abbiamo veduto, ciò che noi  giudichiamo  essere più bene per noi, tutto ponderato, nell' istante in
può avere nello stesso tempo che un solo modo; onde se noi  giudichiamo  che ne abbia un altro, il modo che gli attribuiamo, non è;