Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garantirne

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di beni appartenenti al patrimonio culturale sono tenuti a  garantirne  la conservazione.
funzionamento del Consiglio e dei suoi uffici allo scopo di  garantirne  l'autonomia funzionale e contabile.
possessori o detentori di beni culturali sono tenuti a  garantirne  la conservazione.
l'esame delle proposte d'iniziativa popolare, in modo da  garantirne  la sollecita discussione.
per l'esame delle proposte d'iniziativa popolare al fine di  garantirne  la sollecita definizione.
in pubblici istituti i beni culturali mobili al fine di  garantirne  la sicurezza o assicurarne la conservazione ai sensi
l'esame delle proposte di iniziativa popolare, in modo da  garantirne  la sollecita discussione.
2) mantenerla in istato da servire all'uso convenuto; 3)  garantirne  il pacifico godimento durante la locazione.
custodia, lo scopritore ha facoltà di rimuoverle per meglio  garantirne  la sicurezza e la conservazione sino alla visita
essa è subordinata all'adozione delle misure necessarie per  garantirne  l'integrità. I criteri, le procedure e le modalità per il
viene nella prassi affiancato al concordato preventivo per  garantirne  il buon esito. Qualora però il disponente intenda
restaurare monumenti, assicurarne la luce o la prospettiva,  garantirne  o accrescerne il decoro o il godimento da parte del
dati occorrenti alla programmazione economica, in modo da  garantirne  l'oggettività e da renderli accessibili a ciascun
piano stradale in posizione pressoché verticale in modo da  garantirne  la visibilità.
individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a  garantirne  la protezione e la conservazione per fini di pubblica
giudice sul terreno probatorio rappresenta una regola per  garantirne  l'imparzialità.
di congiunzione fra reali bisogni di salute e tecniche per  garantirne  un'appropriata tutela.
quanto sulla reale esigenza di un ricorso adesso per  garantirne  l'effettività. La domanda alla quale si cerca di rispondere
si è preoccupata di definire i test di certificazione per  garantirne  la sicurezza, in quanto va bene limitare la proliferazione
europee sui sistemi tributari degli Stati membri, teso a  garantirne  la tendenziale convergenza. Centrale, in tale prospettiva,
del bene da parte del conduttore, il quale è tenuto a  garantirne  la consegna, in favore del locatore, senza deterioramenti
ed altri portatori di interesse (i c.d. "stakeholder"). Per  garantirne  la trasparenza, le società "benefit" dovranno redigere una
un intermediario qualificato a sottoscrivere i titoli e a  garantirne  interamente il valore in caso di successiva circolazione
una misura che avrebbe dovuto essere caratterizzata - per  garantirne  l'immediato avvio - da quella semplicità che è tipica di
rendere più mercantile il servizio professionale, ma per  garantirne  l'efficienza a beneficio della collettività e senza
l'assunzione di precisi obblighi di protezione volti a  garantirne  l'incolumità. Così, in linea con l'orientamento
quale, a più riprese, è intervenuto in materia al fine di  garantirne  la massima e concreta realizzazione. In particolare, in
pubblici, senza tuttavia che mai emerga l'obiettivo di  garantirne  una gestione unitaria; infine, essa coinvolge innumerevoli
dottrinali relative ai beni comuni l'esigenza di  garantirne  la funzionalizzazione rispetto ai diritti inviolabili
un'originale accezione di substance over form, in grado di  garantirne  la concreta operatività rispettando, nel contempo, le
che deve fornirsi al disposto de quo, al fine di  garantirne  la compatibilità con la nostra carta costituzionale e, in
il necessario impegno di governi e parti sociali per  garantirne  l'implementazione. L'A. rileva infine, criticamente il
Sono avviati in circuiti carcerari diversi,finalizzati a  garantirne  la sicurezza e la separazione dagli altri detenuti. Nei
spesso rese rare in modo artificioso per aumentarne e  garantirne  il valore. Questo accade soprattutto nel caso di fotografie
- le cui regole di composizione andrebbero riviste per  garantirne  un'effettiva neutralità di giudizio - il potere di regolare
messa in discussione dall'assenza di un sistema idoneo a  garantirne  la concreta applicazione, specie a fronte dell'esigenza di
il tentativo facoltativo con regole che dovrebbero  garantirne  l'applicazione ma che non sembrano efficaci come invece
ad una buona pratica clinica sulla SP, sono essenziali per  garantirne  la liceità etica. Con queste premesse, la possibilità di
di osservazioni di soggetti interessati e contribuire a  garantirne  la diffusione e il rispetto; i) curare la conoscenza tra il
ha portato a numerose decisioni giurisprudenziali tese a  garantirne  la tutela anche nei rapporti interprivati. Elemento chiave
e presentare le raccomandazioni o le proposte volte a  garantirne  l'integrità; c) controllare l'efficacia dei sistemi di