Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondali

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dei  fondali  e intorbidamento delle acque).
giuridico delle attività e di materiali di dragaggio dei  fondali  in aree portuali
il comportamento chimico dell'iprite abbandonata nei  fondali  marini. L'iprite, di per sé stabile in acqua pura, specie
sé stabile in acqua pura, specie alle basse temperature dei  fondali  marini (inferiori a 4°C), ove si trova allo stato solido,
chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui  fondali  marini, appartengono allo Stato e, a seconda che siano
un progetto di legge per la generale sistemazione dei  fondali  di tutti i porti del regno, in esso non ometterò di
Gli oggetti archeologici e storici rinvenuti nei  fondali  della zona di mare estesa dodici miglia marine a partire
marittimi come attività distinta da quella dello scavo dei  fondali  dei porti, per soffermarsi sull'art. 35 comma 2 del d.lg.
generale (progetto di legge destinato a studiare i  fondali  di tutti i porti dello Stato, a determinare la loro dote
in acqua o ghiaccio. Si trovano soprattutto sui  fondali  oceanici dove temperatura e pressione permettono la loro
appartenenti allo Stato ritrovati nel sottosuolo o sui  fondali  marini, da chiunque perpetrata bensì il solo
perchè non ha studiate le questioni che riguardano i  fondali  dei porti, le spese di manutenzione, ed il materiale
me non pare impossibile, perché con l'aiuto di un letto, di  fondali  neri e di oggetti un poco misteriosi, si può in qualche
dragati, in particolare quando derivano dallo scavo dei  fondali  marini (art. 109 D.Lgs. 152/2006), in modo che possano
oppure se in presenza di scavi dal sottosuolo o da  fondali  marini, la culturalità sia presunta, vertendosi in bene di
sui cavi di comunicazione della flotta sovietica stesi sui  fondali  del Mare di Okhotsk e di Barents. Si tratta di un'epoca
dell'ecatombe lungo le carovaniere del deserto e nei  fondali  marini. E una pseudo accoglienza, costituita al più da un
come quella dei Galliari, che sviluppa in quinte e  fondali  la spazialità tiepolesca. Ciò che importa è che lo spazio
il giardino italiano, di «valori» (prospettive, quinte,  fondali  etc.), ma di cose. V’è l’albero antico, la macchia, il
per poi morire soffocati; non buttiamo l'ancora su  fondali  di corallo (fragilissimo) o sui tappeti di alghe, che
altra volta, molti mesi più tardi, sul più improbabile dei  fondali  e nella più inaspettata delle incarnazioni.