Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filtra

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 filtra  e conserva per l’uso.
 filtra  e conserva per l'uso in una bottiglia chiusa.
o quattro volte al giorno dopo si  filtra  per carta e poi
la soluzione del sale,  filtra  e conserva per l’uso in bottiglia chiusa.
 filtra  e chiudi la soluzione in una bottiglia di vetro.
lascia ogni cosa per 8 giorni in infusione, dopo si  filtra  e si pone nelle bottiglie.
se questo non è già stato aggiunto agl’ ingredienti, e si  filtra  il liquido, oppure si filtra prima l’ alcool, poi l’ alcool
agl’ ingredienti, e si filtra il liquido, oppure si  filtra  prima l’ alcool, poi l’ alcool e lo sciroppo insieme.
e si lascia macerare fino a che bollirà bene da sè, poi si  filtra  con cura e s'imbottiglia.
 filtra  la soluzione se riesce torbida, per liberarla dalle materie
il miscuglio, si lascia in riposo per qualche ora, dopo si  filtra  nel modo eccennato.
uno spiraglio, fra la porta e il muro,  filtra  dall’esterno, per un attimo, un raggio di luce: il riflesso
d'acqua, poi si fa posare, è quando l'acqua è chiara la si  filtra  per una pezzuola per aggiungerla nel recipiente in cui si
fa uso di vetro pesto, e quando è chiarita si decanta e si  filtra  per cotone o per carta assorbente.
il delicato chiarore che  filtra  dalle fronde del giardino rischiara lo splendido corpo
Si ferma poi il bollore con un mestolo d’acqua fredda e si  filtra  il brodo attraverso un panno bagnato.
grammi di acetato di piombo sciolto in poca acqua,  filtra  e dilunga con acqua sino ad avere 1000 grammi di liquido
che dovrà essere incatramato al di fuori, perchè non vi  filtra  l'acqua; tenendolo sotto l'acqua corrente, s'avrà il
lo zucchero nell'acqua, vi si unisce indi lo spirito, si  filtra  il liquore come s'insegnò poco sopra, e vi si aggiungono
sia vi si aggiungono 11 litri d'alcool a 22 gradi, e poi si  filtra  e s'imbottiglia.
il volume del liquido si sarà ridotto alla metà. Allora si  filtra  attraverso a un pannolino, si pone in una forma di ferro
ne faremo speciale menzione. dallo spazio di 12 ore, quindi  filtra  il liquido, e conservalo per l’uso in una bottiglia chiusa.
abbia ripreso il bollore, poi si lascia freddare e si  filtra  per cotone.
lo zucchero nell’acqua, vi si unisce indi lo spirito, si  filtra  il liquore (V. al num. 719), e vi si aggiunge poche gocce
24 o 38 ore di riposo, si decanta l’olio, che è a galla, si  filtra  per carta, e si otterrà chiaro e di un odore meno ingrato.
raffreddare, aggiungi 15 cent. cub. d’alcool comune e  filtra  in una boccetta contenente una piccola goccia d’ammoniaca.
di erbe odorose e 3-4 mele fine tagliate a pezzi. Poi si  filtra  come il burro cotto. Esso è praticissimo per certe verdure
soluzione si fa a freddo in un vaso di vetro e si  filtra  prima di metterla in opera a fissare. Alcuni fanno senza
guardi come la luce  filtra  nell’ambiente di una casa borghese in «Persiane» (1895):
o meno perfetta del vino; diluito che sia lo zucchero si  filtra  con colla di pesce, polvere di albume d'uovo, e nero
lo stampo, si lascia cuocere alcuni minuti, dopo di che si  filtra  il succo mescolandolo alla colla di pesce disciolta con
lasciandolo in infusione per cinque giorni. Quindi si  filtra  e si pone il liquore in bottiglie.
sciroppo. Si lascia riposare per ben ventiquattro ore, si  filtra  e si ripone in bottiglie.
possiede una labilità drammatica ed un senso di ballata che  filtra  tutta la cultura romantica. Ozawa ha dato evidenza alla sua
dei pittori. Essa si lascia freddare in riposo, quindi si  filtra  per cotone; in tal modo si ottiene limpidissima.
la soluzione della gelatina nell'acqua sarà terminata,  filtra  a traverso di una tela un po’ fitta, ed allorchè il liquido
produce una soluzione acquosa di acido iodoidrico, HI. Si  filtra  e si conserva la soluzione fuori del contatto dell’aria, la
una bacchetta di vetro il contenuto, che poi si decanta e  filtra  con cotone, e sarà limpida e pronta all’uso. Un po’ di