Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofo

Numero di risultati: 360 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
 FILOSOFO 
voi,  filosofo  delle mie scarpe...
in Italia il compimento di uno studio intorno al grande  filosofo  tedesco per opera del professore Carlo Cantoni,
Carlo Cantoni, dell'Università di Pavia. Il lavoro del  filosofo  italiano intorno al filosofo tedesco, condotto con lungo
di Pavia. Il lavoro del filosofo italiano intorno al  filosofo  tedesco, condotto con lungo amore e con grande intensità di
dati i progressi del pensiero critico, nessun  filosofo  moderno
religioso, costituisce un problema per lo psicologo, ma il  filosofo  della conoscenza non ha motivo d'interessarsene.
coscienza su queste parole sacrosante, dettate al celebre  filosofo  da uno spirito propriamente divino.
SALVI LA REGINA E PURE ME! ANCHE UN ISPETTORE  FILOSOFO  MI DOVEVA CAPITARE! UNA SETTIMANA! CHE CI FACCIO IN UNA
«quantità» e «qualità», una delle più delicate di cui il  filosofo  abbia ad occuparsi.
di Paperino, Pippo, Braccobaldo, Gatto Silvestro. II  filosofo  Giorello: «Sono lo specchio della società. L’importante è
 filosofo  moderno, il Gavarni, fa dire a Tommaso Vireloque, quella
valente, studiosissimo dell’ anatomia e della fisiologia,  filosofo  investigatore, naturalista profondo e nella botanica
l'osservazione risale ad ARISTOTELE; il  filosofo  nota, ad es., come il remo immerso nell'acqua, pur essendo
che uscì postuma, nel 1748, col titolo: Conversazioni di un  filosofo  indiano con un missionario francese sulla diminuzione del
esseri. Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), celebre  filosofo  e matematico a cui Federico il Grande, per raccomandazione
platonico, è l'occasione per tratteggiare i rapporti fra il  filosofo  praghese e Freud, richiamando alcune pagine del teorico
d’allora l’estetica era compito dello stesso artista o del  filosofo  e dello storico, e perché, a un certo momento
del resto, è quella dell’evoluzione creatrice espressa dal  filosofo  francese Bergson.
stessi anni il  filosofo  Leibniz si spingeva a sostenere che infinite anime
e le sue pretese; ed è, quindi, alogicità e confusione. Né  filosofo  fu o pretese di essere il Toniolo, perché il suo assunto
e nudrito a generosi sensi, quelle sante parole del  filosofo  piemontese nemico ad ogni sorta di ipocrisie e di egoismo:
consideriamo modello di altezza spirituale, sorse contro il  filosofo  che, materializzando mostruosamente il Dio Apollo, osò
soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick,  filosofo  moralista, Principi di politica economica (1883); e
la tesi del  filosofo  Occam, nell'analisi di una problematica occorre eliminare
involontariamente misero in pratica alcuni dei concetti del  filosofo  neoplatonico Plotino (204-279 d.C.) il quale teorizzava
conoscenza delle Enneadi di Plotino (l’opera in cui il  filosofo  disserta sui modi della rappresentazione) ma siamo sicuri
LE CATERATTE TOLTE NEL MAGGIO 1864 LO TENNER CIECO 14 ANNI  FILOSOFO  RIGIDO MODESTO
mattina alle 10.30 il  filosofo  Nicola Abbagnano, assessore alla Cultura del Comune di
MILL, fondati sui principia di sostanza e di causa (il  filosofo  inglese si riferisce sempre alla causa). Ma dopo le
di valore la critica, quando non paga di colpire il  filosofo  si volga contro la Filosofia stessa, contrapponendo alla
cosa divertente è che l’autorevole  filosofo  francese Auguste Comte nel suo Cours de philosophie
biasimate, poi erano state lasciate in disparte; il medico  filosofo  era stato sepolto, s'era conservato vivo il poeta, che il
E rischia spegnere quella fiamma animatrice che accende nel  filosofo  l'amore della scoperta.
di ricerche che prende origine da B. Riemann, il più alto  filosofo  della Geometria. Qui, per la diretta influenza esercitata
vi ricorderò, signori, con un  filosofo  straniero, questo fatto: Barrère un giorno si presentò alla
(padre letterario dell’investigatore Sherlock Holmes) e il  filosofo  Henri Bergson.
(ove essa costituisce una teoria scientifica) l'illustre  filosofo  è stato tratto a porre nei «Primi principii» delle
provvidenziale (che il Quesnay primamente aveva attinto al  filosofo  idealista Malebranche, Trattato di morale,1684), pone
ho già detto, botanico eruditissimo, medico valente,  filosofo  osservatore, uomo di cuore. Sono nobilissime alcune sue
un demolitore della Trinità: in un saggio inviato al  filosofo  John Locke e rimasto inedito sostenne che il dogma