Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiamma

Numero di risultati: 583 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12
 Fiamma  Nirenstein
debbono ascrivere al carbonio la proprietà della loro  fiamma  di mandar luce. La fiamma dell’alcool manda poca luce,
carbonio la proprietà della loro fiamma di mandar luce. La  fiamma  dell’alcool manda poca luce, perchè la proporzione del suo
 fiamma  s’alza dal rogo. – Cala la tela).
HO CONOSCIUTO L’ULTIMA  FIAMMA  DI LEO.
accesa la mia  fiamma  nel suo cuore!
 fiamma  s’alza dal rogo.)
dolce alla  fiamma  e frittata alla confettura.
entusiasticamente: la  fiamma  dopo un momento diminuisce)
 fiamma  s’alza dal rogo. – Cala la tela).
passare qualche cosa sopra la  fiamma  per tor via i peli.
RACCOMANDO: SE VEDI QUALCHE  FIAMMA  O UN PO’ DI FUMO, GRIDA!
spegne la  fiamma  stridula soffocandola sotto la pianta del piede.
passare qualche cosa sopra la  fiamma  per tor via i peli.
sicchè al primo applicare l’occhio all’istrumento la  fiamma  non riesce visibile. Man mano, però, che si assottiglia lo
ad avvitare il tubo finchè i tre quarti superiori della  fiamma  appaiono a contorni netti. A questo punto si gira in senso
netti. A questo punto si gira in senso inverso la vite; la  fiamma  va man mano riacquistando i contorni sfumati. Si rigira nel
quel punto in cui i contorni dei tre quarti superiori della  fiamma  sono spiccati, ma non tanto che, svitando leggermente il
leggermente il tubo, non tornino a farsi diffusi; la  fiamma  stessa, poi, non appare lucente, ma è come velata, e di
BASTA: “SPEGNERE LA  FIAMMA  NON APPENA LA PRESSIONE INDICATA SIL MANOMETRO SARÀ GIUNTA
(flamber) vuol dire passare per la  fiamma  di spirito, scheggie, paglia o carta, il pollame
STESSO ISTANTE, IL FUOCO SI ALLUNGA UNA GRAN  FIAMMA  CHE SALE TORTUOSA NELLE TENEBRE...
e fiammeggiate sulla  fiamma  dello spirito una mezza testa di vitella, poi sbollentatela
pezzi grossetti ed informi. Strinare. Mettere alquanto alla  fiamma  gli uccelli spennati per
rapido «come la  fiamma  di un cannone» nel buio il braccio di Billy colpisce
non sieno correnti d’aria che facciano oscillare troppo la  fiamma  della candela. L’osservatore si pone ad un metro e mezzo
secondo la regola, senza vuotarli, abbrustiateli sopra un  fiamma  di spirito, infilzateli nello spiedo fino dividendoli con
da una foglia di salvia, fateli girare a mano dinanzi una  fiamma  viva di sarmenti, pillottandoli con burro fuso ; quando
o di metallo, dell'acquavite con zucchero. Quando la  fiamma  perde la tinta azzurrognola, si smette dall'agitare il
azzurrognola, si smette dall'agitare il liquido, perchè la  fiamma  si spenga. Allora si aggiunge un terzo di thè piuttosto
e del comburente (l’ossigeno). Nel Becco Bunsen la  fiamma  alla base ha una temperatura intorno a 300 °C, a due terzi
della sua altezza raggiunge i 1400 °C. Il colore della  fiamma  è un buon indice della temperatura: l’amaranto pallido
resina arde con  fiamma  chiara, emanando odore aromatico piacevole. Ha perfetta
e rifrangibilità identica alla nera. Così, per esempio, la  fiamma  ad alcool nella quale brucia il sal comune, dà una riga
prodotta dal vapore del sodio; se essa si collochi tra una  fiamma  viva a luce continua (come i carboni dell’arco elettrico) e
il vapore sodico assorbe a preferenza i raggi emessi dalla  fiamma  che hanno la stessa sua refrangibilità e quindi la stessa
in un piatto, ed intanto si fa passare l'animale sulla  fiamma  dello spirito o del carbone dolce, per bruciacchiargli
luce che quella del cero e del braciere ardente; anche la  fiamma  dell’ara è spenta.
grande straniero ha detto che il focolare è la  fiamma  dell'altare domestico. Prosaica affermazione potrebbe
un proletariato redento fu la luce del suo intelletto, la  fiamma  del suo cuore ed egli ebbe le vibrazioni gagliarde
aver fiammeggiata, ossia bruciacchiati i peli sulla  fiamma  di un pò di spirito ad una bella pollanca (senza però
grassa e di pelle bianca; sventratela, passatela alla  fiamma  per bruciarne la peluria, lavatela, fatela sgocciolare ed
tenendo la lamina verso di sè inclinata, la porta sopra la  fiamma  della lampada per riscaldarla e seccarla, e va via
nello spettroscopio si introduca la luce della  fiamma  sodica accanto alla luce del Sole, mediante lo specchietto
coincidenti. Ma se il raggio solare attraversi la  fiamma  stessa del sodio ardente, le righe D del Sole diventano
Sole diventano assai più fosche e sfumate. Se invece della  fiamma  ad alcool salato si usi lo stesso metallo sodio ardente, i
ha proseliti che nell'alta Italia. Il suo sapore forte e di  fiamma  non piace a tutti. Per chi lo gradisce col lesso, ecco la
adagio, perchè si cuocesse bene nell’interno; e poi a tutta  fiamma  e rivoltandolo spesso perchè prendesse quel certo colore
è occupato a riscaldare la cera di due lettere alla  fiamma  della candela, poi le suggella con un anello. Dopo averle
grande predicatore, viene rappresentato con in mano una  fiamma  o un cuore fiammeggiante, simboli del suo fervore