Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ferro

Numero di risultati: 1739 in 35 pagine

  • Pagina 1 di 35
la combinazione dell’ossigeno col  ferro  nella proporzione di 1 eq. d’ossigeno, sopra 1 eq. di ferro
ferro nella proporzione di 1 eq. d’ossigeno, sopra 1 eq. di  ferro  chiamasi protossido di ferro; e la combinazione di 2
protossido di ferro; e la combinazione di 2 equivalenti di  ferro  con
 ferro  lima il ferro.
equivalenti di ossigeno chiamasi sesquiossido di  ferro  che significa eq. 1 ½ di ossigeno sopra 1 eq. di ferro; la
Così p. e. si dice protoioduro di ferro, sesquiioduro di  ferro  per esprimere una combinazione di 1 equivalente di ferro
di ferro per esprimere una combinazione di 1 equivalente di  ferro  con 1 equivalente di iodio, oppure di 2 equivalenti di
con 1 equivalente di iodio, oppure di 2 equivalenti di  ferro  con 3 equivalenti di iodio.
Macchie di ferro, e d’argento. — Il solfato di  ferro  ed il nitrato d’argento quando sono in soluzione macchiano
solubilità del solfato di  ferro  è diversa a temperature diverse. Cosi, secondo Brandes e
Cosi, secondo Brandes e Firnhaber, 1 parte di solfato di  ferro  alla temperatura di
che i migliori effetti si ottengono usando fili di  ferro  fortemente stirati o fili di ferro che siano stati
ottengono usando fili di ferro fortemente stirati o fili di  ferro  che siano stati considerevolmente tesi o ritorti al dilà
Quando lo sviluppatore è composto con solfato di  ferro  invece di essere composto con acido pirogallico, p. e. 2
composto con acido pirogallico, p. e. 2 parti solfato di  ferro 
al nucleo di  ferro  è posta una calamita a ferro di cavallo C la quale può
al nucleo di ferro è posta una calamita a  ferro  di cavallo C la quale può essere mossa con lento movimento
la calamita è fissa e si muove lentamente il nucleo di  ferro  f vicino ad essa, allo scopo di causare in esso una
quando l’acido solforico si combina col protossido di  ferro  si forma un sale che volgarmente chiamasi vetriolo verde,
che in chimica deve venir chiamato solfato di protossido di  ferro  o semplicemente solfato di ferro; e l’acido iposolforoso,
di  ferro  porfirizzata.
 ferro  esposto all’aria atmosferica umida perde in breve tempo il
polvere bruna, ossia in ruggine, che è una combinazione di  ferro  con ossigeno. Quest’ossigeno, il quale dapprima avea la
paletta di  ferro 
staccio di  ferro  zincato.
imbuto di  ferro  smaltato.
ferro. L’acido solforico è l’acido del sale, e l’ossido di  ferro  ne è la base. Si aggiunga a questa soluzione della potassa.
parte protosolfato di  ferro 
da 130-150°C a 250-300°C precipitano carburi  ferro  epsilon (Fe2,4C) e in alcuni casi ferro X (Fe3C1,05). Si ha
precipitano carburi ferro epsilon (Fe2,4C) e in alcuni casi  ferro  X (Fe3C1,05). Si ha quindi una contrazione del volume,
 ferro  per uccidere i tiranni,
grammi di protosolfato di  ferro 
grammi di solfato di  ferro 
piccola padella di  ferro  per friggere.
di rame e di  ferro  e stoviglie
pignatta di  ferro  smaltato per i fondi.
ramaioli di diversa grandezza, di  ferro  smaltato
Basta fare arroventare al colore rosso un pezzo di  ferro  e spegnerlo in un bicchiere di vino rosso generoso. Si ha
braccio dì  ferro  sotto il Vesuvio
invece di un cucchiaio d'argento, o di una schiumarola di  ferro  stagnato, o di mestolo di legno.
larga padella di  ferro  per arrostire.
colabrodo di  ferro  zincato o di latta.
PONTI DI  FERRO  SU PILONI A FABBRICA
scotitoio di filo di  ferro  per l’insalata.
ciclica, la corrispondente variazione magnetica indotta nel  ferro  ritarderà rispetto alle variazioni della forza applicata. A
delle oscillazioni elettriche ad alta frequenza agenti sul  ferro  è di ridurre considerevolmente gli effetti dell'isteresi
di provocare un momentaneo rilassamento delle molecole del  ferro  dalla costrizione nella quale sono ordinariamente tenute,
di un radiatore hertziano, se fatto agire su di un pezzo di  ferro  contemporaneamente soggetto ad una forza magnetica
Ritengo che questi sbalzi nella condizione magnetica del  ferro  producano, in una bobina di filo, correnti indotte, di
di levare la ruggine al  ferro  ed all'acciajo.