Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femmine

Numero di risultati: 840 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17
che non le femmine; differiscono nello stesso modo dalle  femmine  e dai piccoli.
caratteri, loro sviluppo nelle femmine; trasmessi alle  femmine  di certi uccelli.
preferenza delle  femmine  per un maschio particolare; prime moine fatte dalle
scelta naturale non si spiega sempre la differenza fra le  femmine  e i maschi, perché in qualche caso veramente si può
maschi hanno un piumaggio bellissimo variopinto, mentre le  femmine  hanno un modesto colorito uniforme; ma le femmine dei
mentre le femmine hanno un modesto colorito uniforme; ma le  femmine  dei fagiani covano sul suolo, non protette da fronde o
piumaggio in armonia col colore circostante protegge queste  femmine  dei fagiani; si può adunque credere che qui si sia fatta
che qui si sia fatta una scelta naturale sopravvivendo le  femmine  più brune e soccombendo quelle meglio colorito, e che
ereditariamente si sia andato tra’ smettendo sempre alle  femmine  di generazione in generazione tanto da diventare costante.
nelle  femmine  dei coleotteri acquatici.
quattro categorie di figli, poiché anche le  femmine  formano qui due sorte di gameti, con X e con X': maschi per
metà normali (XY) e per metà con occhi bianchi (X'Y) (1), e  femmine  per metà
che è proprio al loro sesso, tanto che non cercano più le  femmine  col calore consueto; ovvero se noi possiamo asserire che le
col calore consueto; ovvero se noi possiamo asserire che le  femmine  sono divenute molto più numerose che non i maschi – e nel
i maschi – e nel caso di una Turnix indiana dicesi che le  femmine  «s’incontrano molto più comunemente che non i
India, vol. III, p; 598. – allora non è improbabile che le  femmine  siano state indotte a corteggiare i maschi, invece di
maggiore e l’indole straordinariamente battagliera delle  femmine  della Turnix e dell’Emu, devono significare che cercano di
e dell’Emu, devono significare che cercano di scacciare le  femmine  rivali, onde vincere nel possedere il maschio; e con questo
stati probabilmente molto più allettati od eccitati dalle  femmine  che erano più belle di loro pei colori più brillanti, o
siamo stati indirettamente indotti a credere che le  femmine  di molte specie preferiscono i maschi più belli, non ho
diurne siano attirati dalla bellezza delle femmine. Se le  femmine  più belle fossero state preferite continuamente, è quasi
sono così spesso trasmessi ad un sesso solo, che le  femmine  sarebbero divenute più belle che non i loro compagni
ogni 2629 maschi, 2931  femmine 
un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno  femmine  con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più, e gli zigoti
rossi, con un Y in meno. Gli zigoti X'X'X dovrebbero essere  femmine  con un X in più e quelli YO maschi privi di X: se si
tardi si vide che possono svilupparsi individui con 3X,  femmine  sterili) le due rimanenti spiegano i risultati anormali,
spiegano i risultati anormali, rappresentando appunto le  femmine  a occhi bianchi e i maschi a occhi rossi, inattesi.
proporzione nelle nascite delle  femmine  e dei maschi.
una considerazione più importante quella che le  femmine  dei lepidotteri, siccome osserva il signor Wallace, e che
possono bensì sfuggire meglio ai loro nemici, mentre le  femmine  colorite come essi verrebbero distrutte; e così le femmine
femmine colorite come essi verrebbero distrutte; e così le  femmine  avrebbero maggiore azione nel modificare i colori della
 Femmine  degli uccelli, loro differenze.
più o meno strettamente ai maschi adulti, e le  femmine  giovani più o meno strettamente alle femmine adulte.
adulti, e le femmine giovani più o meno strettamente alle  femmine  adulte.
delle  femmine  del Dytiscus, ecc.
 femmine  double Bar eterozigote (due geni Bar) …. 45,4
maggior proporzione nelle  femmine  dei bambini illegittimi.
il 47,5 % di  femmine  con occhi rossi e il 2,5 % con occhi bianchi. Come spiegare
comparsa degli individui inattesi ammettendo che in alcune  femmine  avvenisse qualche anomalia nella maturazione delle
bezoartica,  femmine  munite di corna; indiana, differenza sessuale nel colore.
indole dissoluta delle  femmine  del piccione.
differenza fra le  femmine  di due specie di esso.
Sir G., intorno all’infanticidio delle  femmine  in Australia.
certi fatti si oppongono alla credenza che le farfalle  femmine  preferiscano i maschi più belli; così, siccome sono stato
assicurato da parecchi osservatori, si veggono sovente  femmine  giovani accoppiarsi con maschi indeboliti, scoloriti e
nello allevamento del Bombyx cynthia, è convinto che le  femmine  non mostrano nessuna scelta nè preferenza. Egli ha tenuto
farfalle notturne vive insieme, ed ha trovato spesso che le  femmine  più vigorose si uniscono con maschi infiacchiti. Sembra che
egli crede, i maschi più robusti lasciano in disparte le  femmine  deboli, mentre sono attratti da quelle dotate di maggiore
Stati Uniti, secondo Audubon, «fanno talvolta la corte alle  femmine  domestiche, le quali, generalmente, li ricevono con gran
li ricevono con gran piacere». Cosicchè queste  femmine  preferiscono, a quanto pare, i maschi selvatici ai loro
il color giallo delle ali: da alcuni allevamenti si ebbero  femmine  con questo carattere, e perciò omozigote, che, coniugate
normale, con ali grigie, diedero origine soltanto a figlie  femmine  con ali gialle e a maschi con ali grigie, cioè esattamente
più plausibile di tale eccezione era che i due X delle  femmine 
C., intorno alla maggior proporzione nelle nascite di  femmine  illegittime.
natura delle  femmine  dei Lepidotteri di colore oscuro.
maschi che femmine.. Si possono agevolmente scambiare le  femmine  infeconde per maschi, siccome mi ha fatto notare il dott.
In seguito poterono ottenere un numero sufficiente di  femmine  per avere le uova. Egli aggiunge, «per la grande abbondanza
nei branchi di pesci, s’incontrano sufficienti  femmine  per avere uovaLand and Water, 1868, p.41.. Il sig. Lee mi
vol. I, p. 395; vol. II, p. 383.. In molti altri uccelli le  femmine  sono più grosse dei maschi; e come abbiamo osservato
la spiegazione che vien data sovente, cioè che le  femmine  hanno maggior lavoro per nutrire i piccoli, non può
bastare. In alcuni pochi casi, come vedremo in seguito, le  femmine  hanno acquistato, da quanto pare, la loro mole e la loro
la loro mole e la loro maggior forza onde conquistare altre  femmine  ed ottenere il possesso dei maschi.
è una eccezione alla regola che le  femmine  di queste tre famiglie sono mancanti di un efficace
sola specie in cui i due sessi hanno corna. Quantunque le  femmine  degli ortotteri siano quasi sempre mute, tuttavia Landois
rinvenuto rudimenti di organi stridulanti nel femore delle  femmine  degli Acrididae, e cosifatti rudimenti sulla superficie
degli Achetidae: ma non trovò nessun rudimento nelle  femmine  del Decticus, uno dei Locustidae. Negli omotteri le femmine
femmine del Decticus, uno dei Locustidae. Negli omotteri le  femmine  mute delle cicale hanno il proprio apparato musicale in uno
dei piccoli di altri animali per parte delle  femmine  delle scimmie.
proporzione numerica nelle nascite delle  femmine  e dei maschi.