Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: favoriti

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
i prezzi rimuneratori delle derrata, prezzi  favoriti  dal corso forzoso della carta moneta, il
dati intorno alla fine del dott. Jacottet come mi vennero  favoriti  dal dott. Guglielminetti e dal dott. Wizard che fece
queste, giacchè le prime sono il favoreggiamento dei già  favoriti  e, le seconde, non sono che un minuscolo tentativo di
una prima utilità che consiste nel dar premi al  favoriti  del Governo. Nel nostro caso trenta giurati faranno un
di fucileria da una estesa linea di artiglieria austriaca,  favoriti  da una condizione di terreno, speciale per quella regione
piccole e medie dimensioni. Per il grande formato sembrano  favoriti  i proiettori: minimo ingombro, costo ragionevole. Ma
non ha potuto che confermare certi sospetti: ad essere  favoriti  nella corsa al posto sono gli invalidi civili residenti nei
via dal vento mentre quelli con ali rudimentali venivano  favoriti  dalla selezione naturale in quel particolare ambiente. Dopo
naso, della bocca, della laringe e delle altre vie aeree,  favoriti  nella loro opera da precedenti catarri o da altre
da vermi parassiti, i quali furono sproporzionatamente  favoriti  da una causa qualsiasi o dalla maggiore facilità di
o più costosi degli altri, secondo che siano più o meno  favoriti  dalla ferrovia. Infatti ognuna di coteste località aveva ed
(fisica, morale, economica, civile) verso i meno  favoriti  dalla natura e dalle contingenze umane.
le tabelle unite alla legge, si vede che gli ufficiali più  favoriti  sono quelli d'artiglieria e del genio. Avendo io
nei panni di imperatore, fu Francesco Giuseppe, con i  favoriti  e gli speroni; e poi colonnello e maggiore, capitano e
conducendo in caserma i due soldati, quando costoro,  favoriti  dall'intervento di altri due soldati sconosciuti, si
rimedio dell'usura, danno il danaro al più mite interesse;  favoriti  dalle leggi, sono nel primo quinquennio le cambiali esenti
ispirati da modelli di agricoltura sociale e di mercato  favoriti  dal principio di sussidiarietà nelle dinamiche normative
il Governo era dispotico, erano le regie concubine o i  favoriti  dei re che intascavano i milioni delle Banche o del Panama;
coi consiglieri di Appello, i quali, comunque non  favoriti  dal potere esecutivo, possono sempre a loro favore invocare
è accaduto nella nuova Cina, laddove sono stati ampiamente  favoriti  esperimenti di apertura culturale e di avanguardia
riguardo alla gestione ed al controllo delle medesime.  Favoriti  dalle vantaggiose decisioni di politica legislativa, molti
la pista di guidoslitte. I Tedeschi hanno saputo anche qui,  favoriti  dalla bellezza del luogo e dalle naturali disposizioni del
ai detentori del democratico sette, non più ai soli  favoriti  dell'otto di media: di compensi fra prove scritte ed orali:
i tempi morti delle indagini e del predibattimento,  favoriti  dall’eccessivo ricorso alle intercettazioni di
troppo di dissimulare verso alcuno dei loro scolari, poco  favoriti  dal lato fisico e da quello dell'intelligenza,
anzi nel sec. XVI aveasi abusato in pro di capitalisti e  favoriti  e dove fino allora lo sviluppo minerario era stato
e Rivellino sono rimasti dai "mondiali" 1974) saranno i  favoriti  del torneo per via del clima caldo. Sulla questione degli
della loro rendita saranno più fortunati, saranno meglio  favoriti  degli altri? Non sappiamo se questo sia realmente stato
più potenti (p. e. l'Arte di Por Santamaria in Firenze),  favoriti  più tardi dall'istituzione delle fiere o mercati più ampli
particolare della propria carriera cancellato dal tempo.  Favoriti  da altrettante virtù mnemoniche dobbiamo credere siano,
maggiore pericolo, potevano sopravvivere, e per essere  favoriti  mercè la scelta sessuale, avrebbero procreato la loro
del loro spirito. Essi hanno anzi, assai spesso,  favoriti  in ciò dallo stesso costume circostante, volto ad una via
farebbero supporre che questi animali inferiori siano stati  favoriti  dalla natura di maggiore voluttà; ma l'imperfezione del