Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farmacie

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
locale eroga l'assistenza farmaceutica attraverso le  farmacie  di cui sono titolari enti pubblici e le farmacie di cui
le farmacie di cui sono titolari enti pubblici e le  farmacie  di cui sono titolari i privati, tutte convenzionate secondo
modalità di gestione delle  farmacie  comunali
il tema relativo agli aspetti giuridico-organizzativi delle  farmacie  italiane, in specie di quelle comunali. Il sistema
comunali. Il sistema giuridico nazionale stabilisce che le  farmacie  ricadano nel sistema sanitario nazionale e,
alla disciplina pubblicistica. Allo stesso tempo, le  farmacie  sono gestite in forma imprenditoriale, circostanza che le
sulla pianificazione territoriale delle  farmacie  alla luce dei recenti interventi legislativi
 Farmacie  e le Corti. Istruzioni per un uso non corporativo delle
riforma delle  farmacie  e le applicazioni della giurisprudenza
forme di gestione delle  farmacie  comunali, in particolare sul divieto di concessione a terzi
la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e riguardante le  farmacie  in Italia
i prefetti abbiano a limitare gli ordini di visita delle  farmacie  ai casi strettamente necessari, mentre l'articolo 83 della
pubblica prescrive che nel corso di ogni biennio tutte le  farmacie  debbano essere ispezionate.
è inoltre la cura del siero di latte conosciuto nelle  farmacie  sotto la denominazione di essenza refrigerante.
recenti interventi: i) ampliare la rete e l'orario della  farmacie  (in Italia sono 18.000, comprensive di 540 dispensari e nei
sono aperti "armadi farmaceutici" gestiti dalle  farmacie  più vicine); ii) aprire nuove possibilità agli iscritti
all'albo dei farmacisti; iii) valorizzare la funzione delle  farmacie  quali ulteriori strumenti del servizio sanitario sul
da parte delle unità sanitarie locali con tutte le  farmacie  di cui all'articolo 28.
sull'argomento dei cosiddetti scontrini "parlanti" che le  farmacie  devono emettere per la cessione di medicinali. In
al 31 dicembre 2007 nel quale i registratori di cassa delle  farmacie  potevano non essere ancora in grado di emettere detti
al secondo comma per la distribuzione agli assistiti nelle  farmacie  di cui sono titolari enti pubblici e per l'impiego negli
e servizi, nonché il coordinamento dell'attività delle  farmacie  comunali con i servizi dell'unità sanitaria locale.
assistiti possono ottenere dalle  farmacie  di cui al precedente comma, su presentazione di ricetta
6), che viola i criteri di assegnazione concorsuale delle  farmacie  di nuova istituzione e il diritto di prelazione riservato
in materia di igiene e sanità pubblica, di vigilanza sulle  farmacie  e di polizia veterinaria, ivi comprese quelle già
unitario. A tale scopo analizzano alcuni punti portali di  farmacie  virtuali, individuando i prodotti reperibili e le modalità
leggermente bagnato delle cialde rotonde (si trovano nelle  farmacie  e da certi pasticceri), collocate su ciascuna di esse un
le loro creature duravano fatica a trovare nelle  farmacie  il prodotto più largamente usato. Di recente esso è
ricaduta sul regime concessorio che regola l'attività delle  farmacie  pianificate sul territorio ed integrate nel pluralismo
novellato dall'art. 10 della l. n. 183/2011 relativa alle  farmacie  private non già in riferimento all'esercizio di una
dall'art. 25 della l. n. 27/2012 che hanno inciso sulle  farmacie  comunali nel contesto della disciplina di un servizio
preparazione estemporanea, e per unità, di medicinali nelle  farmacie  su ricetta medica ed ai medicinali così preparati, purché
la sera, passeggiando per la città, cercava di scansare le  farmacie  dove sono quei vasi pieni di liquidi colorati, con dietro
liberalizzazione delle  farmacie  è divenuta, da tempo, il pallino della politica da
dei farmaci contenenti oppiacei, all'incentivazione per le  farmacie  di dotarsi di quantità adeguate di medicinali utili in tal
moltitudine di integratori alimentari ben esposti nelle  farmacie  e in ogni supermercato. La pubblicità promette risultati
Bigli n. 28 _ Zambelletti Lodovico, piazza San Carlo n. 5.  Farmacie  omeopatiche. _ iraghi Carlo, Corso Vittorio Emanuele n. 3 _
del medico, le specialità medicinali da parte delle  farmacie  le quali possono delegare tale operazione a società in
si interroga su quali siano le forme di gestione delle  farmacie  comunali ammesse secondo la disciplina vigente, questione
un miliardo e 100 milioni di euro per il canale delle  farmacie  più un altro mezzo miliardo in supermercati, erboristerie,
e contandosi fra i monaci i medici, potevasi nelle  farmacie  dei conventi utilizzare in prò dell’arte la chimica e la
tema della liberalizzazione delle  farmacie  sta occupando i tavoli della politica. Più volte tentata,
1 luglio 2007 le  farmacie  devono emettere lo scontrino "descrittivo" o "parlante". In
di tutti i medicinali di fascia C anche al di fuori delle  farmacie  inserite in pianta organica, accompagnata da controlli
la procedura d'infrazione comunitaria riguardante le  farmacie  in Italia, ha messo in discussione il regime della
da quello di abitazione e indennità di avviamento delle  farmacie  spettanti al precedente titolare; i) indennità spettanti a