Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fallimentari

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
controllata e reati  fallimentari 
d'impresa, procedure di salvataggio e reati  fallimentari 
particolarità  fallimentari  del credito fondiario
fra interpretazioni giurisprudenziali e nuove norme  fallimentari 
in tema di crediti erariali privilegiati sulle procedure  fallimentari  in corso
vendite  fallimentari  "competitive" tra autonomia contrattuale e processo - Parte
illustra gli aspetti peculiari degli ordinamenti  fallimentari  europei.
crisi di impresa in Italia e negli Stati Uniti: due sistemi  fallimentari  a confronto
in tema di responsabilità dei sindaci per reati societari e  fallimentari 
del processo e le possibili ripercussioni sulle procedure  fallimentari 
credito di rivalsa Iva del professionista nelle procedure  fallimentari 
in Cassazione per vizio della motivazione nei procedimenti  fallimentari 
 fallimentari  dei contributi nelle società consortili: finanziamento o
determinazione del suo compenso tra vecchie e nuove norme  fallimentari 
e legge applicabile nelle revocatorie  fallimentari  transnazionali
dei riti societari e nuovi dubbi sui sequestri speciali  fallimentari  nella prospettiva delle riforme concorsuali
(o corresponsabilità) per sottrazione di fondi  fallimentari 
imponibile nell'ICI su fabbricati compresi in procedure  fallimentari 
assegnazione coattiva del credito e i rimedi conservativi  fallimentari 
vendite  fallimentari  "competitive" tra autonomia contrattuale e processo. Parte
"nuove" vendite  fallimentari  fra vendita giudiziaria e principio di competitività
soggetto "di fatto" nei reati societari e  fallimentari  e l'introduzione del "nuovo" art. 2639 c.c
stabilità dei riparti  fallimentari  nella previgente e nella attuale legge fallimentare
attività professionale non sono assoggettate alle procedure  fallimentari  e concorsuali.
spese anticipate dall'erario per le procedure  fallimentari  sono annotate in un registro apposito, che è tenuto dal
la Corte riconosce la legittimità delle revocatorie  fallimentari  nelle procedure di "risanamento oggettivo"
respinge la tesi secondo la quale, nell'ICI, gli immobili  fallimentari  sarebbero qualificati dall'appartenenza ad un vero e
riforme del fallimento e del diritto societario sui reati  fallimentari  e societari. Successione di leggi non penali e conseguenze
ricostruisce alcuni profili delle vendite  fallimentari  c.d. "competitive" al fine di verificare in quali ipotesi
viene affrontato il tema dell'applicabilità anche ai reati  fallimentari  dell'art. 2639 c.c., che, ai fini della realizzazione dei
l'applicazione della nuova disciplina ai concordati  fallimentari  pur se iscritti in una procedura anteriore alla riforma, ma
ricostruisce alcuni profili delle vendite  fallimentari  cd. "competitive" al fine di verificare se la disciplina
critiche in tema di incostituzionalità delle norme  fallimentari  che ponevano problemi sull'imparzialità e terzietà del
giudiziaria competente a decidere sulle azioni revocatorie  fallimentari  transnazionali e della legge applicabile a tali giudizi,
legge 4 agosto 2006, n. 248, ha posto a carico dei curatori  fallimentari  e dei commissari liquidatori nuovi adempimenti in materia
costituzionale sulla legittimità delle azioni revocatorie  fallimentari  ex legge Marzano nei (soli) sub procedimenti caratterizzati
S.C. alla concezione anti indennitaria delle revocatorie  fallimentari  e con le recenti riforme della legislazione societaria e
un importante spunto di riflessione sul tema dei reati  fallimentari  ed in modo particolare sulla responsabilità penale
costituzione di un trust. La soluzione adottata dai giudici  fallimentari  merita approvazione, perché il trust è ormai riconosciuto
falliti, prima della riforma, sono incriminati dei reati  fallimentari  (bancarotta ecc.), anche s attualmente con la nuova legge
dopo essersi soffermato sulla durata delle procedure  fallimentari  e sul contrasto che emerge tra i principi interpretativi