Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: falcidia

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 falcidia  dei creditori muniti di privilegio generale nel concordato
di  falcidia  dell'IVA, specialità dell'art. 182 ter e riflessi su
assistito da transazione fiscale, può anche contemplare la  falcidia  del credito IVA, purché la misura del credito riscosso
possibile" dell'imposta. A tal fine, per evitare che la  falcidia  rappresenti una rinuncia "generale ed indiscriminata"
diritto comunitario) è imprescindibile che la misura della  falcidia  sia assistita dalla valutazione formulata da un esperto
e nel rispetto di disposizioni procedurali rigorose, la  falcidia  del credito IVA (e, in tal caso, anche delle ritenute
pronuncia europea sulla  falcidia  dell'Iva
S.C. in commento consolida l'indirizzo del divieto della  falcidia  dell'IVA e delle conseguenze della relativa violazione. Le
nella stessa direzione, con particolare riferimento alla  falcidia  IVA nella transazione fiscale. L'A. trae spunto dalla
la tesi, contraria a quella della Suprema Corte, che per la  falcidia  dei debiti tributari sia sempre necessaria la proposizione
transazione fiscale, pur concordando sul totale divieto di  falcidia  dell'IVA. La nota affronta ancora i temi controversi del
 falcidia  concordataria dei creditori assistiti da prelazione
Corte di Giustizia, la disciplina nazionale in tema di  falcidia  dell'Iva - così come stabilita dalla norma contenuta
[Legge Fallimentare] - va disapplicata laddove esclude la  falcidia  del credito Iva e va interpretata in senso diverso e più
compatibile con l'ordinamento comunitario, consentendo una  falcidia  dell'imposta sul valore aggiunto purché essa non produca un
Corte di Giustizia e l'ammissibilità della  falcidia  dell'iva nel concordato preventivo. Meglio poco che niente
possibilità di procedere alla  falcidia  del credito IVA nel concordato preventivo senza transazione
scritto esamina il problema relativo alla possibilità della  falcidia  del debito tributario con particolare attenzione al credito
fondamentali in merito ai tributi assoggettati, alla  falcidia  dei crediti tributari privilegiati, al loro computo ai fini
parte delle imprese in crisi, in particolare la possibile  falcidia  della mera pretesa IVA.
cessazione degli eventuali contenziosi pendenti nonché la  falcidia  e/o la dilazione dei crediti tributari.
transazione fiscale, ponendo in luce l'ammissibilità di una  falcidia  dei crediti privilegiati in sede di concordato preventivo e
il contributo propone alcune riflessioni sulla  falcidia  che i creditori privilegiati possono subire nelle proprie
della proposta concordataria che preveda la  falcidia  dei creditori muniti di privilegio generale nell'ipotesi in
disponendo l'esenzione delle sopravvenienze originate dalla  falcidia  dei debiti oggetto di tale accordo. L'intervento normativo
182-ter L.F. [Legge fallimentare] e la possibilità di  falcidia  dell'IVA nazionale in sede di procedure concorsuali o
più rigoristica, che aveva escluso la possibilità di  falcidia  di tale credito poiché l'imposta costituisce contributo
proponga, con il piano di cui all'art. 160 l. fall., la  falcidia  e/o la dilazione dei debiti fiscali. Infine, viene
anche da ritenute non versate ma eseguite), impedendone la  falcidia  e consentendone solo la dilazione senza precisare,
legislatore di incrementare l'ambito, senza il rischio di  falcidia  costituzionale. A tale evenienza sembrano, allo stato,
debbano costituire oggetto della proposta di concordato. La  falcidia  concordataria costituisce, in questa lettura, una deroga