Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: falangi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dell’aria!  falangi  delle nubi! avanti!»
 Falangi  celesti dietro la nebulosa invisibili. Chorus Mysticus. I
 Falangi  celesti, invisibili dietro la nebulosa. Echi. Chorus
de’ quali scorgonsi le colline circostanti ingombre di  falangi  alemanne)
ottico, alcuni casi di nistagmo, la presenza di due sole  falangi  alle dita delle mani e dei piedi, molto probabilmente
ricavate con grandissima spesa; imperocchè dovete mantenere  falangi  d'impiegati, falangi di pubblicani; lasciando ai comuni il
spesa; imperocchè dovete mantenere falangi d'impiegati,  falangi  di pubblicani; lasciando ai comuni il dazio di consumo,
suo soggetto è una mano a cui sono state mozzate tutte le  falangi  tranne una, il dito medio. L.O.V.E. diventa così uno
villaggi. Quest'emigrazione maomettana in faccia alle  falangi  russe che si avanzano servirà senza dubbio a cessare quella
nel movimento delle parti ossee, le quali costituiscono le  falangi  delle dita, si producesse una deformazione della curva, che
mano destra del Santo, che si restringe duramente nelle  falangi  estreme, si può porre a riscontro con la sinistra del San
edilizio, io l'ho paragonata all’uomo che ha i piedi con le  falangi  solamente innanzi, perchè il suo movimento innanzi procede:
torvo su un letto d'ortiche le sue colonne antiche. Le  falangi  dei Cimbri incatenati qui passár, dalle invitte alme
conformati sul medesimo tipo straordinario, e cioè colle  falangi  del secondo e terzo dito assai sottili ed involte nella
è proporzionale alla flessione del dito. Le ossa delle  falangi  agiscono come leve che ingrandiscono poco meno del doppio
che non è ai pubblici stipendi, contro quelle numerose  falangi  brevettate a cui le tocca pagare (non monta adesso il dire
una strana sensibilità: mani scure e nodose, con le  falangi  coperte di peli, ma piccole, per un uomo cosí alto e
ricco, col cilindro naturalmente e tanti anelli sulle  falangi  delle dita, e stavo terminando una scheletressa in guanti e
orecchie, dentro alle narici, sul dorso delle mani, e sulle  falangi  fin quasi alle unghie. Era profumato ed impomatato e aveva
dell'ultima vista diocesana del vescovo. La piccola, con le  falangi  di un dito di san Biagio, protettore contro il mal di gola,
trincea, né di fare troppe scariche. L'urto fra le due  falangi  fu nondimeno sanguinosissimo. Assamesi e montanari