Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evocazione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Carducci sulle fonti del Clitummo quando, dopo la commossa  evocazione  delle guerre e dei trionfi romani, si guardava intorno
possiamo trovare al nostro vivissimo rammarico della  evocazione  della loro cara memoria, del ricordo delle loro virtù
l’ipotesi di un’intenzionale, o soltanto nostalgica,  evocazione  preromantica del passato oscuro e angoscioso del medioevo,
come un insieme di valori «finali» ma come mezzi per una  evocazione  di costumi e di situazioni immobili, senza tempo.
degli antichi romani; la scena era anch'essa una specie di  evocazione  archeologica e rappresentava una piazza ed una via di
Quasi sempre presupposta, talvolta evocata con la semplice  evocazione  degli effetti, sovente ridotta all'identità con quella del
il concetto umanistico di statua come trasposizione o  evocazione  di una figura “memorabile" nella dimensione universalistica
cenere? Non temeva egli che alle parole della donna, alla  evocazione  di un passato che formava l'orgoglio della sua vita, il
dimostrano la convenienza, si ripeteva in lui. Tutto alla  evocazione  di quel passato, egli trovava ora dei motivi che lo
servì a farlo rimanere quasi gelido, davanti a quella viva  evocazione  di un passato che, nei giorni di raffica, tornava a
attorno con un certo batticuore, per tema che la paurosa  evocazione  facesse il suo effetto e la vecchia infernale comparisse
di un lungo rimpianto antico, senza conforto, tanta  evocazione  di un passato che era stato dolce e che avrebbe potuto