Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durezza

Numero di risultati: 267 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
Silicio tende a "rallentare" la caduta della  durezza  perché aumenta la durezza della ferrite e diminuisce la
a "rallentare" la caduta della durezza perché aumenta la  durezza  della ferrite e diminuisce la tendenza alla coalescenza dei
 Durezza 
sfruttando l'indurimento secondario si può raggiungere una  durezza  massima di 64 hrc. Se si sfrutta la coalescenza delle
delle particelle di carburi secondari si può diminuire la  durezza  sino a 56 Hrc.
una  durezza  di circa 62,5 Hrc.
porta ad una  durezza  di 59 hrc
ottenere una  durezza  di circa 62,5 Hrc.
strettamente correlata alla durezza. Si noti inoltre che la  durezza  Rockwell, è basata su un metodo di misura che apprezza la
Rockwell, è basata su un metodo di misura che apprezza la  durezza  della matrice d'acciaio, e non si basa sulla quantità di
acciaio dà la  durezza  di un A2 con al resistenza all'usura di un S90V, tenendo
un A2 con al resistenza all'usura di un S90V, tenendo una  durezza  ragionevole (~59-60 Rc). Questa miscela rende questo
nella coltelleria, migliora la lavorazione ma diminuisce la  durezza  degli acciai.
vuole ottenere la massima resistenza all'usura; possiede la  durezza  del D2.
resistenza e  durezza  e permette di resistere alle alte temperature moltiplica
residua presenti nell'acciaio dopo lo spegnimento e la  durezza  finale dopo il raffreddamento, oltre alla durezza massima
e la durezza finale dopo il raffreddamento, oltre alla  durezza  massima ottenibile sfruttando l'indurimento secondario
altra cosa interessante è vedere come la stessa  durezza  si può raggiungere utilizzando temperature di
le modificazioni di struttura e della  durezza  dell'acciaio in base alla temperatura di rinvenimento, per
a 1030°C e fare un rinvenimento a 250°C per avere una  durezza  di 60 Hrc (o a 300 per 59 Hrc o 350 per 58 Hrc)
è l'area di separazione maggiore sarà le  durezza  e la resistenza meccanica dell’acciaio e quella all'usura
particelle di cementite e quindi si ha un incremento della  durezza  dell'acciaio (indurimento secondario). Tale struttura si
o medio-basso tenore di C può essere utile per aumentare la  durezza  ottenibile dopo tempra alla resistenza all'usura. Su acciai
una variazione di pochi gradi può portare ad ottenere una  durezza  diversa da quella preventivata ecc.).
delle singole particelle porta ad una diminuzione della  durezza  perché diminuisce l'area totale di separazione tra la
di tali acciai è quella di mantenere elevati valori di  durezza  (dopo adeguato trattamento termico) anche a temperature
di D-2 e di m2, ma con meno resistenza all'usura. L'ottima  durezza  lo rende un eccellente scelta per lame da combattimento,
togliere la  durezza  vitrea delle gomme che potrebbe danneggiare collo screpolìo
con diverse temperature di rinvenimento ma, nonostante la  durezza  sia la stessa la struttura risultante sarà diversa, così
giallognolo, più o meno intenso, che essiccano sino ad una  durezza  cristallina.
senza conseguenti danni. Si ricordi che l'aumento di  durezza  comporta l'aumento del punto di deformazione permanente
inteso a distendere il materiale cercando di mantenere la  durezza  al massimo livello compatibile. Un ottimo metro di
metro di valutazione di questi aspetti, è il test della  durezza  Rockwell.
all'usura, ma è conosciuto per la sua eccezionale  durezza  dovuta all'aggiunta di cromo. Solitamente viene portato
caratterizzando l'elasticità della lama aumentando la  durezza  e la durata del tagliente. Si consideri che di media
il manganese aiuta la struttura ad elevare la capacità di  durezza  e migliora l'acciaio, disossida e degassa i metalli durante
nel cristianesimo. – Suo valore sociale-economico. 1.Fra la  durezza  primitiva e la corruzione posteriore della famiglia storica
intendono la intensificazione di solidità in Caravaggio per  durezza  particolare degli obbietti, per fibrosità lignea e