Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominanza

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
tutto ciò si conclude che la  dominanza  è essenzialmente un fenomeno fisiologico, e che la «legge
2. - La  dominanza  e la segregazione.
2. - La  dominanza  93
tutti striati, per la  dominanza  del carattere «striatura».
 dominanza  maschera il rapporto genotipico 1:2:1, nel rapporto
2. - La  dominanza  e la segregazione 76
di colore rosso, o bianco, o rosa, secondo che vi è  dominanza  di un carattere sull’altro o fusione, cioè assenza di
si tien conto della  dominanza  e si esaminano i fenotipi di tali combinazioni, risulta
 Dominanza  collettiva e fusioni alla prova di San Tommaso
critica del test della  dominanza  nel controllo europeo delle concentrazioni è basata
sarebbero restrittive. In realtà il test della  dominanza  è flessibile e completo. Innanzitutto il test comunitario
e completo. Innanzitutto il test comunitario contiene la  dominanza  solo come una prima fase della valutazione e occorre anche
non sia la più grande nel mercato, l'estensione della  dominanza  in questo ambito dovrebbe essere possibile, stante la
essere possibile, stante la costante interpretazione della  dominanza  in termini di potere di mercato. Viceversa un cambiamento
già avvertito come la  dominanza  completa sia piuttosto un’apparenza, che una realtà: in
Si vide poi che non è sempre così, e che la regola della  dominanza  presenta spesso eccezioni.
1. Storia. — § 2. La  dominanza  e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il
23. –  Dominanza  limitata dal sesso nell’incrocio fra pecore di razza
 dominanza  può essere anche limitata dal sesso (Fig. 23). Le pecore
un'interpretazione in chiave economica della nozione di  dominanza  per la valutazione di concentrazioni in mercati
reinterpretare la definizione, della Corte di giustizia, di  dominanza  come "indipendenza dei comportamenti". A tal fine, si
una sostanziale equivalenza tra il criterio, europeo, della  dominanza  e il criterio, statunitense, della riduzione sostanziale
degli ibridi, e la coesistenza di A e a è mascherata dalla  dominanza  di A su a.
rapidamente la costituzione genotipica di individui che la  dominanza  rende fenotipicamente eguali.
variabilità, ed anche ad accrescerla, con il giuoco della  dominanza  e recessività, e per effetto della cooperazione dei geni.
la  dominanza  non è completa: per esempio dall’incrocio di due varietà di
proprio le combinazioni del monoibridismo, le quali per la  dominanza  di Vg daranno il rapporto fenotipico 3:1, cioè i 3/4 di
punto di vista fisiologico ed evoluzionistico, tuttavia, la  dominanza  conserva tutto il suo interesse. Varie teorie furono
di rado anche la  dominanza  cambia con l’età: a tutti è noto che spesso i bimbi hanno
quindi, in certo modo, un fenomeno analogo alla  dominanza  sol che si manifesta tra fattori appartenenti a coppie
allelomorfi, e per ciascuna di queste vale la regola della  dominanza  o quella della fusione. Nel complesso risulta un fenotipo
i caratteri dell’individuo, secondo i principi della  dominanza  e recessività fra gli alleli di una stessa coppia, della
la  dominanza  è un fenomeno fisiologico, che spesso non è totale, e di
una mescolanza dei caratteri paterni e materni, secondo la  dominanza  o la recessività dei relativi geni. Talvolta anche essi
ghiandolare» rispetto alla «impermeabilità». Ma la  dominanza  è incompleta, perché se non l’occhio, sempre però il
in quanto applica per la prima volta la dottrina della  dominanza  collettiva ad un mercato dinamico, caratterizzato da
dalle figure legali e dai testimoni, gli studi sulla  dominanza  interattiva e sulle asimmetrie di potere durante gli
a tali contratti, in virtù della propria posizione di  dominanza  relativa nel settore di mercato nel quale quella complessa
con un cromosoma III portatore di E e l’altro di E. Per la  dominanza  sarà fenotipicamente di colore normale, con ali normali.