Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domenicani

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
farmacia fiorentina, già dei Padri  Domenicani  di San Marco, che ha antiche e onoratissime tradizioni, e
l'altra - a partire dal 1254 - gestita da francescani e  domenicani  per incarico dei pontefici. Gli statuti comunali del nord
diversi, si affiancarono i conventi di francescani e  domenicani  dai quali sorse pure la nuova lingua italiana delle arti,
Piedemarmo, che a ttempo mio se venneva a la fermacia de li  Domenicani  in via de Piedemarmo. Quanno la cratura stà sbattuta assai
Giotto sul finire del medesimo secolo dipingeva per i  domenicani  di Santa Maria Novella a Firenze il suo sublime grande
conte Gaspare Vimercati, il quale, nel 1463, donò ai  Domenicani  il fondo ed unitovi santuario con effigie della Madonna
fra’ Giovanni da Fiesole, che appartenne all’ordine dei  domenicani  occupando anche cariche di prestigio, era sicuramente un
Signore effigiata da Leonardo da Vinci nel refettorio dei  Domenicani  a Milano; opera insigne che, mirabile a dirsi! il nostro
Enrico IV perchè non inferociva contro i Protestanti. Due  Domenicani  di Fiandra, e un fratello laico uscito da' Cappuccini di
qualche angolo, » veniva svegliato con punture di spille. I  domenicani  » che servivano la chiesa, trovando il loro » conto in
messo a ridere. Ci sono anche molti teologi lassù. Là, quei  domenicani  bianchi. Vengono da un Vescovo di Novara, mio prozio, che
come un vigliacco: non diversamente il torturato dai frati  domenicani  riusciva dopo il tormento degli stivaletti o dopo lo
fittamente insediati abatini di primo canto, abatoni,  domenicani  dal collo ingrassato nel bianco scapolare, facce tonde di
fece predicare il Rosario, e quanto bene abbiano fatto i  Domenicani  con questa divozione. Vorrei che tutti i nostri avvivassero
e che nel secolo susseguente il Petrarca e i dottori  domenicani  con alto e nobile sdegno combattessero l' araba dottrina,
denunziati per Pelagiani ; ed a non pochi Agostiniani o  Domenicani  s' appose in quella voce, ingiuriosamente del pari, la