Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domandandosi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la sua distinzione rispetto agli istituti domestici, e  domandandosi  della situazione possessoria del conduttore e della
allusione, in quanto che costa pochissimo allo Stato, non  domandandosi  ad esso che 500 lire per chilometro.
la partecipazione del difensore è prevista come necessaria,  domandandosi  se la sostituzione dell'avvocato di fiducia legittimamente
nel d.d.l. n. 2953/2015, si sofferma in conclusione l'A.,  domandandosi  se ciò sia un limite caratteristico della nuova procedura o
delle principali forme vigenti di autoregolamentazione,  domandandosi  gli A.A. se tutte queste siano (ancora) giustificabili in
della colpevolezza "oltre ogni ragionevole dubbio",  domandandosi  quale grado di certezza debba vantare ciascun singolo
il soave sentimento ch'essa si era sforzata di far tacere,  domandandosi  atterrita: E poi? ... e poi? - Povero giovane! ... Non si
sento nella schiena gli occhi della madre, certa che stia  domandandosi  indignata perché m'intrattengo col delinquente anziché
non sollevare la polvere né stabilire delle correnti d'aria  domandandosi  ad alta voce «che cosa gli sarà successo», né telefonando
essere scesa mille volte a patti colla propria coscienza,  domandandosi  se non era meglio gettarsi nelle braccia del suo amante e
per la stanza dandosi continuamente pugni sul capo e  domandandosi  con voce rabbiosa - Che fare? Che fare? Me lo fucileranno
nella contemplazione di quella placidezza non alterata mai,  domandandosi  spesso come facesse l'Appollonia per conservarsi così
a Giani e ai colleghi. I quali si erano guardati in faccia  domandandosi  con gli sguardi se Giani non era improvvisamente impazzito.
vivere alla giornata; in apparenza, ancora "omo selvaggio",  domandandosi  ad intervalli: - Perché campo? Perché campo?
alto. Qualcuno sol- levò il capo dal guanciale, in ascolto,  domandandosi  chi mai andasse via così nel cuor della notte: un nuovo
in piedi e vi riuscì a fatica. Si avviò verso la mulattiera  domandandosi  che potrebbe fare in quello stato. Vide qualcuno venir
ma non sapeva dominarsi. Zia Grathia lo guardava atterrita,  domandandosi  se Olì non avesse ragione a temerlo; e scuoteva la testa,
l'universo, anima e corpo, la vita e la morte e andava  domandandosi  se egli poteva senza scrupolo stendere la mano a quel