Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguerlo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
tale; «pensare un oggetto» significa appunto determinarlo e  distinguerlo  come riconoscibile, cioè inibire il corso delle
i criteri caratterizzanti il reato in esame e in grado di  distinguerlo  dai delitti di concussione e corruzione. Nonostante lo
regolari rende molto difficile il riconoscerne l'effetto e  distinguerlo  da quello delle variazioni irregolari senza uno studio
la sua pallidezza. Questi caratteri dell’uovo permettono di  distinguerlo  facilmente da quelli degli altri elminti.
L'indagine muoverà dalla nozione di "finanziamento", per  distinguerlo  dagli altri apporti dei soci cui non si applica la norma in
vero che per far ciò l'analfabeta deve leggere un nome e  distinguerlo  da altri nomi, operazione difficile per chi non ha avuto
- Se l’epitelio cistico è pavimentoso, riesce più difficile  distinguerlo  dai lembi endotelici delle sierose. Talora, però, ciò
ma in maniera poco rigorosa e senza adeguatamente  distinguerlo  dall'onere della prova. L'onere di allegazione opera in una
apparenza. Herschel chiama questo il corpo planetario, per  distinguerlo  dall’inviluppo che lo circondava, e col quale si confondeva
popolo gli aveva messo il soprannome di Buono, anche per  distinguerlo  dal padre suo Guglielmo detto il Malo per le sue
si legherà con una fettuccina colorata in croce, per  distinguerlo  subito e non rischiare di mettere in opera tovaglie e
il vetro del vaso, sicchè spesso appena si può  distinguerlo  dal liquido che contiene; ma il vaso esiste sempre, la
condotta dal beneficia rio, ciò già bastando a  distinguerlo  tanto dal legato tipico di rendita vitalizia, quanto da
di questo portone. La porta dietro, lo chiamavano, per  distinguerlo  da quello principale. Doveva anche girare la chiave nella
benzene, ma con i mezzi analitici del tempo non era facile  distinguerlo  dalla frazione del petrolio che ha all' incirca lo stesso
egli riconosceva cosí intima parte di sé da non riuscire a  distinguerlo  come fuori di sé) potesse badare alle scarpettine, al
nel molino, ove Anania grande, - come lo chiamavano per  distinguerlo  dal figlio, - lavorava per conto del ricco signor Daniele
era ancora l' uno con subietto massimo, il quale uno, per  distinguerlo  dall' uno in ogni altro significato, fu chiamato «to proton
elemento quello che non è tale perchè non si può idealmente  distinguerlo  neppure col pensiero dentro l' idea, onde altro non è che
sulla trentina, galante, allegro, compagnevole. Per  distinguerlo  dal suo predecessore, avevano affibbiato al nuovo venuto il
proprio, altro è distinguere in esso il principio ,  distinguerlo  dico, accuratamente dal termine . Noi percepiamo questo
quella configurazione o quella marca, che serve di segno a  distinguerlo  dagli altri. - Ma, si dice, questa configurazione o marca
. E lo chiama « « principio del principio » » per  distinguerlo  da quello, che prima avea chiamato «technes arche kai
per separarlo basta percepire lui stesso e nulla più; per  distinguerlo  da noi si dovrebbe negare noi, e quindi aver percepito noi,