Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diciamolo

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 diciamolo  piano.
se questo provento è diminuito,  diciamolo  francamente senza farne un motivo di lotta fra di noi.
fu condannato a sei anni di reclusione per avere commesso,  diciamolo  chiaramente, un furto di due milioni a danno della
nella ripresa abbiamo rischiato di prendere ancora più gol.  Diciamolo  francamente: non c'era niente da fare».
quanto in quella dei porti: separazione la quale,  diciamolo  pure nettamente, nel passato non fu sempre introdotta per
da un altro suo risultato che, per essere meno clamoroso e,  diciamolo  pure, meno paradossale, ha tuttavia nella fisica
vantaggi di siffatto orario per le popolazioni, e,  diciamolo  pur francamente, anche per noi deputati, che spesso
da un altro suo risultato che, per essere meno clamoroso e,  diciamolo  pure, meno paradossale, ha tuttavia nella fisica
loro perfezione tecnologica, la loro linda rifinitura, e -  diciamolo  pure - la loro scarsa fantasiosità. E, se le opere d’un
 Diciamolo  sinceramente: è difficile abituarsi a vedere Mino Maccari
almeno il rifugio della tenerezza materna. La madre, oh,  diciamolo  pure a lode di questa sublime maestra di gentilezza e
a poco formando le sue costituzioni, i suoi regolamenti,  diciamolo  colla parola più usuale, i suoi statuti: questi
dell'estate, ma segna ancora un'altra cosa, segna,  diciamolo  francamente, la stanchezza della Camera. Io non proporrò
della medicina. I medici, signori miei, son coloro appunto,  diciamolo  a lode loro, che più s'interessano coll'opera e col
l'opinione pubblica? Sarebbe un minor male; ma,  diciamolo  senza ambagi, anche in ciò egli ha proceduto con poco
e l'espressione siano spontanei. Per una persona normale,  diciamolo  ancora una volta, il saluto è una cosa spontanea.
il mantenersi moderatissimo. Un altro motivo,  diciamolo  pure, trattenne il capitano Thompson da certe indulgenze
 diciamolo  altamente, benchè la liberazione dei nostri fratelli di
 Diciamolo  apertamente: questa magistratura, di cui abbiamo
disagio per un atteggiamento troppo disinibito ed esibito,  diciamolo  subito, in modo pacato, senza che suoni a critica, e senza
o per un falso sentimento di delicatezza, talvolta,  diciamolo  pure, per ribrezzo, di evocare nei quotidiani discorsi,
nostra curia non fanno difetto i Bourgelat: essi sono,  diciamolo  altamente, in assai maggior numero degli azzeccagarbugli.
ardenti, ma più caste e più rispettose, e i matrimoni,  diciamolo  malinconicamente, riuscivano meglio! Adesso, appena un
ardenti, ma più caste e più rispettose, e i matrimoni,  diciamolo  malinconicamente, riuscivano meglio! Adesso, appena un
della completa anarchia rimane il terrore dell'ignoto e,  diciamolo  pure, quella provvidenziale dissidenza di partiti, che noi
se in taluni le mostre di scherno verso i preti, e,  diciamolo  pure, verso la religione, della quale sono ministri,
a così breve distanza, seguiti da tanta indifferenza, e,  diciamolo  pure, da tanta scortesia? La cosa, signori miei, è
Tant'è,  diciamolo  qui sul bel principio, Marina è una cara fanciulla; un
mi togliesse il modo di studiarla nella sua piena libertà.  Diciamolo  tosto: la plebe è sospettosissima di quanti vestono abiti
capitano. Tanto è il prestigio del valore e della virtù e,  diciamolo  pure, anche dell’avvenenza e robustezza del corpo! E
fosse tenuta in casa. Il padre le portava un vero culto; e  diciamolo  pure largo e tondo, la guastava co'doni e colle carezze;
qualcuno stava a loro vicino, ma con loro sorpresa e  diciamolo  pure, terrore, non era visibile. - Padrone, - mormorò
verso quegli che non è più, mostrare che lo si rimpiange.  Diciamolo  francamente. A poco, a poco, sotto un pretesto o l'altro, i
e dopo qualche giorno la ristrettezza, la miseria, sì,  diciamolo  la miseria diventa più pesante, più lugubre più nera.
intercalando fra esse una scena recitata da un attore; e,  diciamolo  pure, da un attore mediocre. Si nota con curiosità che,
di seteria (e fa bene, benissimo attaccandosi al sodo,  diciamolo  di passaggio, in parentesi) eppure quel bravo signor
far condannare un imbecille, così l'uomo il più astuto, e  diciamolo  pure, il più onesto, dopo un mese di sorveglianza fatta a
l'attendesse per schernirla. - Non lo so - ripeté. - Ma non  diciamolo  al babbo. Si turberebbe. - Non lo dirò. - L'avete detto a
al fianco sotto i castani del bastione, sbirciando (via,  diciamolo  in confidenza) se tra un albero e l'altro spuntasse per
A Stradella ed a Broni si saccheggiava impunemente, e,  diciamolo  ad onore del vero, con ordine, con garbatezza, coi più