Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deterioramento

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
o  deterioramento  di affissioni)
o  deterioramento  della preda).
del conduttore e  deterioramento  della cosa locata
o  deterioramento  della cosa).
e  deterioramento  della cosa locata).
o  deterioramento  di cose mobili militari).
sottrazione,  deterioramento  e distruzione di targa
 deterioramento  mentale su base organica: valutazioni medico-legali diverse
o  deterioramento  di un cavallo o altro animale destinato al servizio delle
conduttore non risponde del perimento o del  deterioramento  dovuti a vetustà.
il rigore dell'art. 360 c.p.p. se il reperto va incontro a  deterioramento  o cancellazione
se prova che la sottrazione, la perdita o il  deterioramento  sono dovuti a colpa grave del cliente, delle persone da lui
che lo visitano o l'accompagnano, oppure se la perdita o il  deterioramento  sono dovuti alla natura o al vizio della cosa, o a caso
vi è imminente pericolo di perdita o di grave  deterioramento  delle cose mobili affidategli, il sequestratario può
e risponde, secondo le regole generali, della perdita e del  deterioramento  di essa.
caso di  deterioramento  o diminuzione della cosa sulla quale esiste il privilegio,
pure responsabile della perdita e del  deterioramento  cagionati da persone che egli ha ammesse, anche
la cosa in buona fede non risponde del perimento o del  deterioramento  di essa, ancorchè dipenda da fatto proprio, se non nei
se le cose non possono essere custodite senza pericolo di  deterioramento  o senza rilevante dispendio.
dovute dagli assicuratori per indennità della perdita o del  deterioramento  sono vincolate al pagamento dei crediti privilegiati,
se la vendita è limitata a oggetti di facile  deterioramento  o di valore minimo in rapporto alla quota.
risponde della sottrazione, della perdita o del  deterioramento  delle cose portate dai clienti nell'albergo e a lui non
conduttore risponde della perdita e del  deterioramento  della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche
in tutto o in parte dal committente, il perimento o il  deterioramento  dell'opera è a suo carico per quanto riguarda la materia da
della personalità del periziando, aree sane e risorse,  deterioramento  e destrutturazione della personalità, progetti d'intervento
descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il  deterioramento  o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità
costituente può del pari, in caso di  deterioramento  o di diminuzione di valore della cosa data in pegno,
i beni pignorati sono soggetti a pericolo di  deterioramento  ovvero richiedono una dispendiosa conservazione il pretore,
se le cose non possono essere custodite senza pericolo di  deterioramento  o senza rilevante dispendio.
 deterioramento  mentale (D.M.) non è un'entità nosografica ma il sintomo di
assistenziale cui può avere diritto la persona affetta da  deterioramento  mentale.
nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per  deterioramento  tali dati non siano più leggibili, l'intestatario della
terzo compia atti da cui possa derivare il perimento o il  deterioramento  dei beni ipotecati, il creditore può domandare all'autorità
il committente sia in mora a verificarla, il perimento o il  deterioramento  è a carico dell'appaltatore, qualora questi abbia fornito
di fronte al vettore, se le cose presentano segni di  deterioramento  o sono giunte con ritardo.
la soppressione, la distruzione, la dispersione o il  deterioramento  sono commessi dal proprietario della cosa sottoposta a
dalla morte o da lesioni personali; b) la distruzione o il  deterioramento  di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo
quando questa cauzione non è prestata, onorevole Valle, il  deterioramento  dei benefici va a danno del patrimonio ecclesiastico; onde
che siano ritenute necessarie per evitare ogni guasto o  deterioramento  dei documenti a disposizione del pubblico.
derivanti dalla separazione in due o più parti o da altro  deterioramento  del fondo da intersecare.
direttamente sulla situazione concorrenziale e determini il  deterioramento  della posizione attuale o potenziale dell'altrui azienda;
nell'uscirne sono di due tipi. Il primo si riferisce al  deterioramento  della competitività del sistema, il secondo all'incapacità
a prevenire e ridurre i pericoli di danneggiamento o  deterioramento  dei beni tutelati, che non modificano qualitativamente